Milano City Village, Milano. Vista del cantiere MCV in fase avanzata, con strutture in elevazione completamente avvolte da ponteggi metallici, gru centrale in funzione e area di lavoro attiva con materiali edili, attrezzature e personale tecnico.

Direzione Lavori 4.0 a Milano City Village

Milano City Village, Milano

Per l’iniziativa immobiliare dell’ex area Telecom a Milano, AbitareIn Spa ha scelto DVA e la smart construction technology per ottimizzare i processi e i flussi informativi. Nel nuovo cantiere di via Tacito 14 a Milano, in un intervento di riqualificazione dell’ex area Telecom dove è prevista la realizzazione di due edifici residenziali, denominati rispettivamente City Plaza e City Garden, AbitareIn Spa ha scelto DVA per applicare in cantiere un metodo di lavoro che sposa architettura e digitalizzazione. Un approccio al cantiere 4.0, che permette di migliorare la qualità del prodotto finale e ottimizzare i tempi di realizzazione, puntando sulla sostenibilità e riducendo gli sprechi.
Il team di DVA, composto da più di dieci professionisti –  tra cui direttore lavori, direttori operativi, site manager, design coordinator, BIM manager e BIM coordinator – è stato incaricato di seguire la direzione lavori generale e specialistica delle discipline coinvolte e di tutte le attività ad essa propedeutiche, a partire dalla verifica del progetto esecutivo, già sviluppato da parte dell’ufficio tecnico dell’impresa. Tutto viene gestito e coordinato tramite l’utilizzo di modelli digitali già sviluppati precedentemente dall’impresa e validati ai sensi della normativa dal BIM Manager e di un Ambiente di Condivisione Dati (ACDat) pensato per raccogliere tutte le informazioni, classificarle in modo organizzato e renderle accessibili in qualsiasi momento agli attori coinvolti nel flusso di processo.
More + Less -
Società del gruppo
DVA
Categoria
Residential
Incarico
Direzione lavori
Clienti
AbitareIN
Anno
2022 - 2024
Milano City Village, Milano. Vista del cantiere MCV in fase avanzata, con strutture in elevazione completamente avvolte da ponteggi metallici, gru centrale in funzione e area di lavoro attiva con materiali edili, attrezzature e personale tecnico.

13.600

SLP

[mq]

30

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

163

UNITÀ IMMOBILIARI TOTALI

5.000

SUPERFICE VERDE

[mq]

“L’importante implementazione tecnologica su cui abbiamo investito in questi anni si rende sempre più concreta, grazie anche alla sinergia con il partner DVA, al quale è stato assegnato l’incarico di direzione lavori generale di Milano City Village. La collaborazione strategica con DVA, che di fatto parla la nostra stessa lingua di informatizzazione dei processi, offre l’opportunità allo sviluppo di Milano City Village di mettere in campo nuove metodologie di scambio informazioni, validazione e controllo tecnico, con l’obiettivo di garantire ai clienti AbitareIn un miglior livello qualitativo per la propria abitazione. La smart construction technology nell’immobiliare residenziale non è mai stata così evoluta.”

Marco Scalvini
Ex Direttore Generale AbitareIn

Altri progetti

Commercial
Ristopub ChorusLife, Bergamo. Interno di ristorante-pub contemporaneo con archi strutturali in cemento a vista, bancone centrale retroilluminato, arredi eleganti con divanetti semicircolari in velluto turchese e tavoli rotondi in marmo.

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting
Villaggio Olimpico, Milano. Rendering dell'area del villaggio olimpico in fase di sviluppo, con grattacieli moderni, edifici commerciali, ampi spazi pubblici e strade illuminate, in un'atmosfera invernale con la neve che ricopre il paesaggio circostante.
© COIMA

Fornitura e setup di un CDE per le residenze olimpiche

Villaggio Olimpico, Milano

Educational
Campus Bocconi, Milano. Veduta aerea del nuovo campus Bocconi a Milano, con edifici dalle forme fluide e rivestimento continuo in lamelle metalliche verticali, inseriti in un contesto urbano alberato e progettati secondo criteri di sostenibilità e innovazione architettonica.

Oltre le tre dimensioni del progetto, il mockup digitale

Campus Bocconi, Milano

Health and wellbeing
Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
Studentato Collegiate, Milano. Vista notturna del cortile del progetto Frigia, con facciata lineare illuminata, ampio spazio comune attrezzato con sedute e alberature, e scalinata scenografica retroilluminata che collega i diversi livelli del complesso residenziale.
© Impresa Percassi

Progettazione costruttiva in BIM, coordinamento e assistenza all’impresa

Studentato Collegiate, Milano

Infrastructure
Molo Mind, Milano. Rendering architettonico di un edificio con scale esterne, evidenziate da tubi blu che creano un effetto dinamico e innovativo, in contrasto con la struttura minimalista e moderna del fabbricato.

Gestire la complessità di un progetto internazionale

Molo MIND, Milano

Mixed use
Concesio, Brescia. Vista aerea del masterplan urbanistico per Concesio, con disposizione degli edifici residenziali e funzionali immersi nel verde, collegamenti pedonali e ciclabili, e presenza di aree parcheggio e spazi pubblici lungo il fiume.

Un quartiere verde e rigenerato per Concesio

Area Ex Faini, Concesio (BS)

Residential
Balducciododici, Milano. Vista prospettica del cortile interno del complesso residenziale Balduccio, con facciate ritmate da cornici verticali color ocra e bianco, logge verdi ricche di vegetazione e percorsi pedonali immersi nel paesaggio curato.

Design moderno e basso impatto ambientale per il nuovo progetto firmato AbitareIn

Balducciododici, Milano

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Area MIND, Milano. Veduta esterna del Palazzo Italia, edificio dell’EXPO Milano 2015. In primo piano, la base della struttura in legno intrecciato dell’Albero della Vita si staglia sopra una vasca d’acqua con fontane.

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano