Cascina Ri-Nascita, Milano. Edifici rurali tradizionali con facciate color ocra e tetti in coppi rossi, circondati dal verde, sotto un cielo luminoso con nuvole sparse, a rappresentare un tranquillo contesto di campagna.
©Cascina Ri-nascita

L’architettura per il sociale

Cascina Ri-Nascita, Milano

Un intervento dall’importante valenza sociale che prevede la rigenerazione e la rifunzionalizzazione di una tradizionale cascina a corte dell’Ottocento milanese per dare un posto alle donne in uscita dalla violenza. Il progetto è nato dalla collaborazione tra i centri antiviolenza SVS DAD e CADMI e l’associazione sportiva Campacavallo, che si sono aggiudicati la concessione d’uso della cascina per una durata di 90 anni dal Comune di Milano.
A partire dal concept a opera di CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota, DVArea ha sviluppato la progettazione integrata e sta seguendo la direzione lavori, unendo la sensibilità sul progetto alla conoscenza degli aspetti tecnici, fornendo risposte tempestive e specifiche alle esigenze via via manifestate dal cliente. L’intervento riguarda il recupero con riqualificazione per la valorizzazione di un complesso altrimenti destinato al degrado. Un progetto in classe energetica A4 che garantisce altissime prestazioni termiche, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente, adottando un mix di soluzioni come la geotermia, il fotovoltaico, la domotica e il cappotto termico. A garantire qualità, risoluzione delle interferenze, attento monitoraggio e gestione dei costi, l’utilizzo della metodologia BIM, che ha consentito di assegnare a ogni elemento un prototipo digitale, costituendo così una base di informazioni consolidata per la fase di realizzazione dell’opera e per i futuri interventi di manutenzione.
More + Less -
Società del gruppo
Dieci Decibel, DVA, DVMEP, DVS, ODUElab
Categoria
Mixed use
Incarico
Progettazione integrata, direzione lavori
Clienti
SVS Donna Aiuta Donna Onlus
Anno
2023 - in corso
Premi
1° Premio OICE 2024
Cascina Ri-Nascita, Milano. Edifici rurali tradizionali con facciate color ocra e tetti in coppi rossi, circondati dal verde, sotto un cielo luminoso con nuvole sparse, a rappresentare un tranquillo contesto di campagna.
©Cascina Ri-nascita

2.600

SLP

[mq]

8,8

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

30.000

SPAZI VERDI

[mq]

10

RESIDENZE PROTETTE

“Per uno dei casi fortunati che accompagnano la realizzazione di Cascina Ri-Nascita ho conosciuto Armando Casella, CEO di DVA. Lui, Marta Olivieri, Enzo Zogno e tanti altri che ci hanno affiancato, hanno risolto qualunque problema tecnico e procedurale. Hanno risposto alle mie richieste in qualunque momento. Hanno lavorato con me – medico e project manager atipica – con la giusta dose di ironia e come direttori dei lavori sono stati e saranno il miglior ansiolitico possibile.”

Alessandra Kustermann,
Presidente SVS, Donna Aiuta Donna Onlus

“Da due anni a questa parte ho avuto l’onore di incontrare e collaborare con Alessandra Kustermann nello sviluppo dell’iniziativa Ri-Nascita. Un progetto che ogni giorno mi arricchisce professionalmente ma soprattutto personalmente, e che non vedo l’ora possa realizzarsi anche grazie al contributo di DVArea. Perché la violenza e la discriminazione si combattono anche costruendo città e architetture migliori.”

Marta Olivieri,
Engineer | Associate Partner DVArea | CEO ODUElab | Project Manager

Altri progetti

Commercial
tomasi-auto-44

Customer Experience per il settore automotive

Tomasi Auto, Milano

Digital consulting
Il Cairo, Egitto. Veduta panoramica del cantiere del Grand Egyptian Museum (GEM) in Egitto, con numerose gru da costruzione sullo sfondo desertico e le Piramidi di Giza visibili all’orizzonte.

Le piramidi di Giza e il digitale, dove tutto ebbe inizio

Grand Egyptian Museum, Cairo

Educational
Nuovo polo scolastico, Montirone, Brescia. Interno luminoso e moderno di uno spazio educativo con gradoni in legno, ampie vetrate, rampe curvilinee verdi e un albero integrato nell’architettura, dove bambini e adulti interagiscono in un ambiente aperto e accogliente.

Approccio transdisciplinare per un nuovo polo scolastico

Montirone, Brescia

Health and wellbeing
Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
Studentato Collegiate, Milano. Vista notturna del cortile del progetto Frigia, con facciata lineare illuminata, ampio spazio comune attrezzato con sedute e alberature, e scalinata scenografica retroilluminata che collega i diversi livelli del complesso residenziale.
© Impresa Percassi

Progettazione costruttiva in BIM, coordinamento e assistenza all’impresa

Studentato Collegiate, Milano

Infrastructure
Ponte Cittadella, Alessandria. Veduta panoramica del Ponte Cittadella ad Alessandria al tramonto, con arco bianco inclinato che attraversa il fiume Tanaro e si riflette sull’acqua, incorniciato da edifici urbani, alberature e cielo limpido.
© Moreno Maggi

Quando l’ingegneria incontra il disegno della forma

Ponte Cittadella, Alessandria

Mixed use
Chorus Life, Bergamo. Percorso pedonale e ciclabile curvo con corsie rosse e bianche che conduce a un edificio contemporaneo con facciata ondulata e trasparente, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.
© COSTIM

Una BIM Unit on site per la rigenerazione urbana

ChorusLife, Bergamo

Residential
Vista esterna di due torri residenziali contemporanee con facciata a griglia verticale e vegetazione integrata. Gli edifici si elevano sopra un parco urbano paesaggistico, dove persone passeggiano, vanno in bicicletta e praticano attività all’aperto, evidenziando l’integrazione tra architettura e natura in ambito urbano.
© EuroMilano

Smart district all’avanguardia

Inspire Uptown, Milano

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Area MIND, Milano. Veduta esterna del Palazzo Italia, edificio dell’EXPO Milano 2015. In primo piano, la base della struttura in legno intrecciato dell’Albero della Vita si staglia sopra una vasca d’acqua con fontane.

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano