Persona seduta su una chaise longue in un prato collinare al tramonto, accanto a un pannello in legno, piante in vaso e una roccia, a rappresentare un’installazione di relax immersa nella natura.

Principi biofilici in azienda per lo spazio rigenerativo

Restpod™, Brescia

Restpod™ è un modulo multisensoriale, progettato secondo canoni biofilici e i principi dell’evidence based design per offrire alle persone pause rigenerative. Uno spazio innovativo per un’esperienza immersiva che può contribuire a migliorare la qualità di vita e di lavoro di ogni collaboratore. Diversi studi hanno dimostrato l’importanza di prendersi delle micro pause a contatto con la natura durante la giornata lavorativa. Bastano pochi minuti per alleviare lo stress, rigenerare le proprie capacità attentive e favorire emozioni positive. Progettato con un approccio evidence-based per migliorare il benessere psicofico, Restpod™ è stato ideato da ODUElab, del gruppo DVArea, in collaborazione con il Laboratorio APsyM dell’Università degli Studi di Verona.
Pensato per essere collocato in ambienti lavorativi, commerciali e residenziali, Restpod™ offre uno spazio rigenerativo che aiuta a ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e favorire il recupero delle energie. Restpod™ integra le evidenze della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia ambientale con soluzioni innovative di design rigenerativo che favoriscono il benessere dei dipendenti. All’interno dello spazio, ogni utente può sperimentare una maggiore connessione con la natura e uno stato emozionale positivo grazie alla sinergia di tutti gli elementi presenti. L’immersività dell’esperienza è esaltata dai video rigenerativi di Alamar Life, studiati in base ai principi biofilici per stimolare le persone a livello visivo e uditivo. Grazie alla collaborazione con Estel Group è stato sviluppato un primo prototipo ed è stato testato su un campione di 100 partecipanti di 3 diverse realtà. La sperimentazione ha indagato il rapporto tra benessere psicofisiologico, spazio e natura testando empiricamente l’ipotesi che una permanenza di 15 minuti all’interno del Restpod™ possa ripristinare lo stato di benessere, in termini di diminuzione dello stress, aumento delle emozioni positive e miglior salute psicofisica. La misurazione è avvenuta attraverso questionari self report e rilevazioni del battito cardiaco tramite l’utilizzo di wearable. Durante la pausa nel Restpod™, il battito cardiaco è diminuito in media di quasi 7 battiti al minuto, rispetto al valore registrato a inizio giornata, correlato a una diminuzione dello stress. Inoltre, tutte le emozioni misurate, sia positive che negative, hanno avuto un cambiamento nella direzione desiderata statisticamente significativo.  
More + Less -
Società del gruppo
ODUElab
Categoria
Health and wellbeing
Incarico
Prototipazione e ricerca
Anno
2024
Persona seduta su una chaise longue in un prato collinare al tramonto, accanto a un pannello in legno, piante in vaso e una roccia, a rappresentare un’installazione di relax immersa nella natura.

100

PARTECIPANTI ALLA RICERCA

2.700

QUESTIONARI SOMMINISTRATI

15

PERMANENZA

[minuti]

93.600

DATI PSICOLOGICI RACCOLTI

Altri progetti

Commercial
Ristopub ChorusLife, Bergamo. Interno di ristorante-pub contemporaneo con archi strutturali in cemento a vista, bancone centrale retroilluminato, arredi eleganti con divanetti semicircolari in velluto turchese e tavoli rotondi in marmo.

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting
Villaggio Olimpico, Milano. Rendering dell'area del villaggio olimpico in fase di sviluppo, con grattacieli moderni, edifici commerciali, ampi spazi pubblici e strade illuminate, in un'atmosfera invernale con la neve che ricopre il paesaggio circostante.
© COIMA

Fornitura e setup di un CDE per le residenze olimpiche

Villaggio Olimpico, Milano

Educational
Nuova Scuola Politecnica di Genova. Rendering di un cortile universitario contemporaneo con prato verde e facciate vetrate, circondato da alti edifici istituzionali caratterizzati da geometrie angolari e tagli verticali nel rivestimento.

Una lunga storia di rigenerazione

Nuova Scuola Politecnica, Genova

Health and wellbeing
Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
Studentato Collegiate, Milano. Vista notturna del cortile del progetto Frigia, con facciata lineare illuminata, ampio spazio comune attrezzato con sedute e alberature, e scalinata scenografica retroilluminata che collega i diversi livelli del complesso residenziale.
© Impresa Percassi

Progettazione costruttiva in BIM, coordinamento e assistenza all’impresa

Studentato Collegiate, Milano

Infrastructure
Telescopio ELT, Cile. Vista aerea del cantiere del progetto in costruzione nel deserto, con una struttura circolare in fase di completamento, circondata da strade sinuose e attrezzature di lavoro, in un paesaggio arido.

Il telescopio ELT, progettare in grande

ELT, Cerro Armazones, Cile

Mixed use
Concesio, Brescia. Vista aerea del masterplan urbanistico per Concesio, con disposizione degli edifici residenziali e funzionali immersi nel verde, collegamenti pedonali e ciclabili, e presenza di aree parcheggio e spazi pubblici lungo il fiume.

Un quartiere verde e rigenerato per Concesio

Area Ex Faini, Concesio (BS)

Residential
Casa Latomuro, Suzzara. Rendering architettonico del progetto Latomuro, con edificio monolitico in cemento pigmentato e inserti in pietra, inserito in un contesto verde con elementi rurali preesistenti e luce calda del tramonto.

Casa Latomuro, abitare sulla linea di confine

Casa Latomuro, Suzzara (MN)

Sport
Palazzetto ginnastica artistica e Palaindoor atletica, Brescia. Render interno del palaindoor per l’atletica leggera, con pista ovale in materiale tecnico e spazi dedicati a salti e sprint. Gli spalti ospitano spettatori e atleti, mentre numerosi banner della Federazione Italiana di Atletica Leggera e dell’Unione Europea decorano la struttura metallica della copertura.

Nuove infrastrutture per lo sport d’eccellenza

Palazzetto ginnastica artistica e Palaindoor atletica, Brescia

Workplace and industrial
Uffici Faster, Rivolta d’Adda. Spazio esterno coperto con struttura metallica e verde integrato, tavoli conviviali e alberature al centro, progettato per la mensa aziendale V-Black.

Un nuovo linguaggio per l’industria

Uffici Faster, Rivolta d’Adda (Cr)