Campus Cattolica, Brescia. Veduta aerea del campus universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia, con il caratteristico edificio semicircolare in fase di restauro, immerso nel verde e circondato dal tessuto urbano residenziale e collinare.

Recupero edilizio in digitale

Campus Cattolica, Brescia

Il Campus Cattolica di Brescia si rinnova con un nuovo modello di edilizia 4.0 gestito in digitale, nel pieno rispetto dei canoni della sostenibilità. L’Università del Sacro Cuore ha così una nuova sede, realizzata nell’ex seminario di Mompiano, per offrire agli studenti: 25 aule e 13 laboratori, 2 aule studio, una nuova grande biblioteca e diversi studi per i professori, palestre, campo da calcio, bar e una mensa da 175 posti.
L’Impresa Deldossi ha scelto DVA per il know how digitale maturato in precedenti grandi interventi, sia per affidarle la migrazione del progetto esecutivo sviluppato con metodologia tradizionale al modello BIM, che per la disciplina architettonica, strutturale ed impiantistica, con la finalità di sviluppare una progettazione coordinata per la fase di cantierizzazione. L’utilizzo dei modelli digitali ha garantito un processo di interazione collaborativa tra gli stakeholders della commessa, risolvendo in maniera condivisa alcune problematiche ancor prima dell’inizio lavori, evitando rallentamenti nelle operazioni di cantiere. L’approccio BIM è stato utile anche per risolvere diverse problematiche che si stavano sviluppando in fase di fornitura dei materiali e di cantiere. Trattandosi di un intervento di recupero di edifici realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in fase di demolizione sono inoltre emerse criticità impreviste che, grazie alla presenza del modello tridimensionale, sono state risolte con l’aggiornamento del progetto “in tempo reale”. DVA ha realizzato anche il mock-up digitale di un’aula con finiture e arredi, grazie alla realtà virtuale immersiva e al modello 3D. Il cliente, attraverso l’oculus, ha così potuto visionare l’aula in tutti i dettagli, muoversi fisicamente all’interno e vedere tutte le finiture. Questo ha permesso di affrontare alcune scelte relative alla funzionalità e all’estetica degli spazi universitari senza dover creare un prototipo fisico, passaggio che avrebbe richiesto costi e tempi aggiuntivi al cantiere. Utilizzando la realtà aumentata, il rettore ed il direttore amministrativo dell’Università Cattolica hanno potuto vedere il lavoro finito quando il cantiere era ancora in atto. In accordo con i fornitori, DVA ha sviluppato anche il progetto costruttivo delle sottocentrali termiche, in spazi molto limitati, facilitando così le operazioni di approvvigionamento e posa dei componenti. Al termine del cantiere, è stato consegnato al cliente il modello “as built” navigabile ed interoperabile, attraverso il quale gestire le manutenzioni ed eventuali successive varianti. La peculiarità di questa commessa è rappresentata anche dalla sintonia di intenti con l’impresa appaltatrice. In un ambito nel quale «sussiste una digitalizzazione non sfruttata nel processo di costruzione di fronte a un contesto in repentino mutamento», Deldossi, forte di questa convinzione, ha intrapreso da tempo la strada dell’innovazione digitale, trasformandosi in un’azienda all’avanguardia, attenta alla ricerca sul cantiere digitale e sulle nuove tecnologie. Nel nuovo Campus Cattolica, il cui “cantiere digitale” è stato gestito con la fattiva collaborazione dell’Università di Brescia, l’attività di DVA, ha rappresentato il completamento ideale dell’innovazione introdotta dal committente in quello che può essere considerato tra i progetti più innovativi made in Brescia in chiave di digitalizzazione.
More + Less -
Società del gruppo
DVA
Categoria
Educational
Incarico
Progettazione costruttiva e as-built
Clienti
Deldossi
Anno
2019 - 2020
Campus Cattolica, Brescia. Veduta aerea del campus universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia, con il caratteristico edificio semicircolare in fase di restauro, immerso nel verde e circondato dal tessuto urbano residenziale e collinare.

9.000

SLP

[mq]

14.800

ELEMENTI MODELLATI

2.560

POSTI A SEDERE PER GLI ALUNNI

60+

NUOVI ALBERI PIANTATI

“Un nuovo modello di edilizia 4.0 gestito in digitale, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e della sostenibilità.”

Massimo Angelo Deldossi
Amministratore Delegato Deldossi

Altri progetti

Commercial
Ristopub ChorusLife, Bergamo. Interno di ristorante-pub contemporaneo con archi strutturali in cemento a vista, bancone centrale retroilluminato, arredi eleganti con divanetti semicircolari in velluto turchese e tavoli rotondi in marmo.

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting
Ater Pordenone. Facciata principale dell’edificio ATER con ingresso centrale incorniciato da una struttura cilindrica, pareti color terracotta, scritta verticale "ATER" e ampie finestre moderne, sotto un cielo sereno con leggere nuvole.

Un piano di implementazione digitale per le società di gestione dell’edilizia residenziale

ATER, Udine (UD) e Pordenone (PN)

Educational
Nuova Scuola Politecnica di Genova. Rendering di un cortile universitario contemporaneo con prato verde e facciate vetrate, circondato da alti edifici istituzionali caratterizzati da geometrie angolari e tagli verticali nel rivestimento.

Una lunga storia di rigenerazione

Nuova Scuola Politecnica, Genova

Health and wellbeing
Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
Studentato Collegiate, Milano. Vista notturna del cortile del progetto Frigia, con facciata lineare illuminata, ampio spazio comune attrezzato con sedute e alberature, e scalinata scenografica retroilluminata che collega i diversi livelli del complesso residenziale.
© Impresa Percassi

Progettazione costruttiva in BIM, coordinamento e assistenza all’impresa

Studentato Collegiate, Milano

Infrastructure
Telescopio ELT, Cile. Vista aerea del cantiere del progetto in costruzione nel deserto, con una struttura circolare in fase di completamento, circondata da strade sinuose e attrezzature di lavoro, in un paesaggio arido.

Il telescopio ELT, progettare in grande

ELT, Cerro Armazones, Cile

Mixed use
Cascina Ri-Nascita, Milano. Edifici rurali tradizionali con facciate color ocra e tetti in coppi rossi, circondati dal verde, sotto un cielo luminoso con nuvole sparse, a rappresentare un tranquillo contesto di campagna.
©Cascina Ri-nascita

L’architettura per il sociale

Cascina Ri-Nascita, Milano

Residential
Bellini Sassuolo. Dettaglio architettonico di un edificio residenziale contemporaneo con facciata in mattoni chiari, logge profonde e parapetti in metallo. In evidenza una schermatura frangisole verticale bianca sul terrazzo superiore, che definisce con eleganza il profilo dell’edificio contro un cielo nuvoloso.
© Moreno Maggi

Un progetto per lo spazio dell’abitare sostenibile

Bellini35, Sassuolo

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Area MIND, Milano. Veduta esterna del Palazzo Italia, edificio dell’EXPO Milano 2015. In primo piano, la base della struttura in legno intrecciato dell’Albero della Vita si staglia sopra una vasca d’acqua con fontane.

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano