H-Campus, Roncade. Veduta aerea del campus scolastico, caratterizzato da una pianta circolare con cortile centrale, tetti ricoperti da pannelli fotovoltaici e ampie aree verdi circostanti.
© Marco Zanta

Costruire in digitale per il sapere di domani

H-Campus, Roncade (Tv)

H-Campus è il più grande polo europeo per innovazione e formazione, situato nella tenuta di Ca’ Tron a Roncade, vicino alla laguna di Venezia. Si estende su 51 ettari e ospita startupper, imprenditori, studenti e professionisti, offrendo una vasta gamma di programmi formativi.  Il progetto porta la firma di Zanon Associati mentre la biblioteca e la sala conferenze sono state disegnate da Richard Rogers, pioniere dell’architettura high tech. 
Carron SpA, general contractor dell’intervento, ha incaricato DVA di predisporre il modello BIM e di gestire la progettazione costruttiva dell’intero complesso, oltre al coordinamento e alla gestione informativa.  La digitalizzazione dei dati e l’adozione della metodologia BIM hanno favorito la progettazione integrata, permettendo di gestire al meglio le tempistiche di realizzazione, limitare al minimo l’impatto ambientale e ottimizzare le scelte progettuali.  Fondamentale è stato il supporto all’impresa nella risoluzione delle interferenze in fase di progettazione costruttiva, evitando criticità che avrebbero potuto rallentare il cantiere, garantendo al contempo il rispetto dei tempi nonostante la pandemia da Covid-19. Durante il fermo cantiere per il lockdown, infatti, attraverso i modelli digitali sono state anticipate verifiche e simulazioni volte a migliorare l’organizzazione delle risorse alla ripresa del cantiere, permettendo di concludere i lavori in meno di un anno.  Al termine dei lavori DVA ha continuato a supportare l’impresa per la redazione del modello as-built per la gestione del ciclo vita dell’edificio. 
More + Less -
Società del gruppo
DVA
Categoria
Educational
Incarico
Progettazione costruttiva e as-built
Clienti
Carron
Anno
2017 - 2020
Premi
Primo Premio Bim&Digital Award 2020
H-Campus, Roncade. Veduta aerea del campus scolastico, caratterizzato da una pianta circolare con cortile centrale, tetti ricoperti da pannelli fotovoltaici e ampie aree verdi circostanti.
© Marco Zanta

25.000

SLP

[mq]

100

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

49.852

ELEMENTI BIM MODELLATI

321

GIORNI TOTALI DI CANTIERE

“Il nostro obiettivo in questo intervento, i cui tratti distintivi sono sostenibilità, accessibilità e servizi, è stato quello di sviluppare un progetto costruttivo condiviso e coordinato, ottimizzare il controllo e consegnare al committente una valida base per la fase di gestione del ciclo vita.”

Pietro Bianchi,
Architect | Co-founder | Presidente DVArea

Altri progetti

Commercial
tomasi-auto-44

Customer Experience per il settore automotive

Tomasi Auto, Milano

Digital consulting
EDQM Strasburgo, Francia. Vista dell'edificio EDQM, caratterizzato da una facciata vetrata moderna e angolare, con strutture metalliche visibili che ne accentuano l'aspetto contemporaneo. L'edificio è circondato da un'area urbana ben curata, con alberi lungo il viale e un cielo azzurro chiaro sullo sfondo.

Piano d’implementazione digitale per l’eccellenza della medicina internazionale

EDQM, Strasburgo (Francia)

Educational
Progetto nuova scuola di Ghedi, Brescia. Cortile esterno dell'edificio scolastico moderno con facciate in metallo color bronzo e finestre incassate; studenti camminano, si intrattengono e utilizzano skateboard e biciclette in uno spazio urbano aperto e accessibile.

La scuola come elemento di
ricucitura urbana

Ghedi, Brescia

Health and wellbeing
Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
Lefay Dolomiti, Pinzolo. Veduta al tramonto di una struttura alberghiera di lusso integrata nel paesaggio montano. L’edificio presenta una grande facciata vetrata a capanna, che riflette le montagne circostanti. In primo piano si trova una terrazza con piscina a sfioro e area relax, mentre sullo sfondo si apre una valle alpina con un borgo e un campanile immersi nel verde.
© Lefay Resort & SPA

Un cantiere innovativo ad alta quota

Lefay Dolomiti, Pinzolo (TN)

Infrastructure
Strada Statale, Val Vigezzo. Rendering di una nuova infrastruttura stradale in Val Vigezzo, con parapetti in metallo e barriere di sicurezza che si sviluppano lungo un versante roccioso, affiancata da una linea ferroviaria immersa in un paesaggio montano autunnale.

Armonia con il paesaggio per la strada del foliage

Strada statale Val Vigezzo, Tratto Re/Ribellasca (VCO)

Mixed use
Concesio, Brescia. Vista aerea del masterplan urbanistico per Concesio, con disposizione degli edifici residenziali e funzionali immersi nel verde, collegamenti pedonali e ciclabili, e presenza di aree parcheggio e spazi pubblici lungo il fiume.

Un quartiere verde e rigenerato per Concesio

Area Ex Faini, Concesio (BS)

Residential
Balducciododici, Milano. Vista prospettica del cortile interno del complesso residenziale Balduccio, con facciate ritmate da cornici verticali color ocra e bianco, logge verdi ricche di vegetazione e percorsi pedonali immersi nel paesaggio curato.

Design moderno e basso impatto ambientale per il nuovo progetto firmato AbitareIn

Balducciododici, Milano

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Uffici Plenitude + Be Charge, Milano. Spazio relax all'interno di un ufficio moderno, con pareti in vetro, pouf gialli, un tavolo da ping pong, un calcio balilla e arredi dal design contemporaneo. Ambiente luminoso e informale dedicato al benessere lavorativo.

Il benessere al centro degli spazi di lavoro

Uffici Plenitude + Be Charge, Milano