East Uptown, Milano. Viale pedonale immerso nel verde con piante ornamentali e alberi, sullo sfondo le torri residenziali del progetto East Uptown.

Il BIM come strumento di monitoraggio di un complesso residenziale

East Uptown, Milano

UpTown, il primo Smart District di Milano, situato nel quadrante nord ovest: un intervento importante di riqualificazione urbana, un quartiere completo di residenze, scuole, biblioteche e tanto verde, a forte vocazione digitale.  UpTown si distingue per la sua attenzione alla qualità della vita e alla sostenibilità. Immerso nel verde di un grande parco di 30 ettari, con oltre 10 km di piste ciclabili e pedonali, Uptown è un polmone verde dove è possibile praticare sport e vivere in simbiosi con la natura. 
Il progetto è stato orientato ad offrire ai suoi abitanti una vita comoda, pratica e sostenibile. Un luogo dove trovare un equilibrio tra lavoro, famiglia e tempo libero, senza dover rinunciare a nulla.  UpTown si trova nel quadrante nord ovest della città  adiacente a MIND e Merlata Bloom Milano  in una delle aree maggiormente infrastrutturate e interconnesse d’Italia.  Per coordinare le fasi di progettazione, costruzione e manutenzione, EuroMilano ha deciso di introdurre il BIM come strumento di controllo e monitoraggio. Bimfactory ha svolto il ruolo di consulente/BIM Manager, supportando il cliente nella stesura dei protocolli (BIM Method Statement e Capitolato Informativo), affiancandolo nell’attività di coordinamento in fase di progetto e validazione dei modelli As-Built.  Tutto ciò ha permesso un migliore controllo di quanto progettato ed effettivamente realizzato, con un occhio di riguardo alla fase di gestione dell’edificio. 
More + Less -
Società del gruppo
Bimfactory
Categoria
Residential
Incarico
BIM Management
Clienti
EuroMilano Spa
Anno
2016 - 2021
East Uptown, Milano. Viale pedonale immerso nel verde con piante ornamentali e alberi, sullo sfondo le torri residenziali del progetto East Uptown.

20

MODELLI ANALIZZATI

53

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

155.000+

ELEMENTI BIM MODELLATI

7

STAKEHOLDERS COINVOLTI

“La collaborazione con Euromilano ha rappresentato uno dei primi progetti di BIM Management per Bimfactory, un’esperienza pionieristica che ha permesso al nostro team di crescere e di collaborare con un’azienda all’avanguardia in Italia, che ha creduto fin da subito nella digitalizzazione come leva per l’eccellenza.” 

Alessandro Vitale
Architect | Co-founder DVArea  | CEO Bimfactory 

Altri progetti

Commercial
tomasi-auto-44

Customer Experience per il settore automotive

Tomasi Auto, Milano

Digital consulting
Brescia Infrastrutture, Brescia. Veduta serale della stazione sopraelevata “Sanpolino” della metropolitana automatica di Brescia. Un convoglio in movimento attraversa la piattaforma illuminata, con riflessi caldi e luci interne visibili attraverso le vetrate. Sullo sfondo, edifici industriali e residenziali si stagliano sotto un cielo nuvoloso al tramonto.

Un piano di implementazione digitale per la PA

Brescia Infrastrutture, Brescia

Educational
Nuova Scuola Politecnica di Genova. Rendering di un cortile universitario contemporaneo con prato verde e facciate vetrate, circondato da alti edifici istituzionali caratterizzati da geometrie angolari e tagli verticali nel rivestimento.

Una lunga storia di rigenerazione

Nuova Scuola Politecnica, Genova

Health and wellbeing
Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
Lefay Dolomiti, Pinzolo. Veduta al tramonto di una struttura alberghiera di lusso integrata nel paesaggio montano. L’edificio presenta una grande facciata vetrata a capanna, che riflette le montagne circostanti. In primo piano si trova una terrazza con piscina a sfioro e area relax, mentre sullo sfondo si apre una valle alpina con un borgo e un campanile immersi nel verde.
© Lefay Resort & SPA

Un cantiere innovativo ad alta quota

Lefay Dolomiti, Pinzolo (TN)

Infrastructure
Ponte Cittadella, Alessandria. Veduta panoramica del Ponte Cittadella ad Alessandria al tramonto, con arco bianco inclinato che attraversa il fiume Tanaro e si riflette sull’acqua, incorniciato da edifici urbani, alberature e cielo limpido.
© Moreno Maggi

Quando l’ingegneria incontra il disegno della forma

Ponte Cittadella, Alessandria

Mixed use
Chorus Life, Bergamo. Percorso pedonale e ciclabile curvo con corsie rosse e bianche che conduce a un edificio contemporaneo con facciata ondulata e trasparente, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.
© COSTIM

Una BIM Unit on site per la rigenerazione urbana

ChorusLife, Bergamo

Residential
Casa Latomuro, Suzzara. Rendering architettonico del progetto Latomuro, con edificio monolitico in cemento pigmentato e inserti in pietra, inserito in un contesto verde con elementi rurali preesistenti e luce calda del tramonto.

Casa Latomuro, abitare sulla linea di confine

Casa Latomuro, Suzzara (MN)

Sport
Palazzetto ginnastica artistica e Palaindoor atletica, Brescia. Render interno del palaindoor per l’atletica leggera, con pista ovale in materiale tecnico e spazi dedicati a salti e sprint. Gli spalti ospitano spettatori e atleti, mentre numerosi banner della Federazione Italiana di Atletica Leggera e dell’Unione Europea decorano la struttura metallica della copertura.

Nuove infrastrutture per lo sport d’eccellenza

Palazzetto ginnastica artistica e Palaindoor atletica, Brescia

Workplace and industrial
Area MIND, Milano. Veduta esterna del Palazzo Italia, edificio dell’EXPO Milano 2015. In primo piano, la base della struttura in legno intrecciato dell’Albero della Vita si staglia sopra una vasca d’acqua con fontane.

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano