loading

La scuola come elemento di
ricucitura urbana

Ghedi, Brescia

Per il progetto della scuola secondaria di primo grado Caduti di Piazza Loggia di Ghedi DVArea ha avuto la possibilità di integrare alle classiche discipline altri approcci come le neuroscienze, la pedagogia, la psicologia ambientale e la sociologia, costituendo così una task force transdisciplinare che si è focalizzata su temi tecnici, sul benessere uomo-ambiente e sulla relazione tra caratteristiche degli spazi e qualità dell’apprendimento, al fine di garantire a tutta la comunità scolastica un ambiente sano e inclusivo dove poter crescere e sviluppare al meglio le proprie attitudini. 
Un progetto presentato ai bandi del PNRR che, dal punto di vista impiantistico e di prestazioni energetiche, rientra nella categoria nZEB, con un impatto ambientale quasi zero.  Dalle analisi di monitoraggio condotte sull’attuale edificio scolastico in termini di orientamento, illuminazione, prestazioni, qualità dell’aria e ventilazione degli ambienti interni è emerso che, oltre alle problematiche energetiche, la configurazione degli spazi interni non permetteva un ulteriore incremento di iscritti. Per questo  il team di DVArea ha previsto un ampliamento volumetrico dell’edificio nel fulcro centrale della semi-corte esistente per definire un nuovo layout didattico, a beneficio delle attività scolastiche e di tutta la comunità.  Il progetto trasforma la scuola in un luogo cittadino fruibile per tutta la giornata e con finalità e usi differenti. Sono stati previsti accessi indipendenti alle pertinenze scolastiche e al di sopra della piazza è stato previsto un auditorium con 300 posti  a sedere dove tenere conferenze e svolgere piccoli eventi a disposizione dell’intera comunità. Si genera quindi un’area fluida e uno spazio polivalente, un foyer centrale su cui si affacciano e si dispongono i tre corpi di fabbrica preesistenti della scuola, che diventa di conseguenza il piano principale di accesso. 
More + Less -
Group companies
DVA, DVMEP, DVS, ODUElab
Category
Educational
Assignment
Fattibilità tecnico-economica
Client
Comune di Ghedi
Year
2023

8.420

SLP

[mq]

12,7

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

29

AULE

740

STUDENTI

“Vogliamo una scuola a impatto zero;
una scuola sicura ma anche bella, perché gli ambienti hanno un ruolo determinante
nel successo della didattica.”

Federico Casali,
Sindaco di Ghedi

“Il progetto di riqualificazione del complesso scolastico è partito dalla consapevolezza che gli edifici e gli spazi che lo compongono, sono legati indissolubilmente alla memoria della comunità ghedese. Rigenerare un luogo preservandone la memoria collettiva, è una sfida tanto complessa quanto stimolante. Una scuola contemporanea deve essere inclusiva, rappresentando un punto di riferimento per tutti i cittadini.”

Armando Casella,
Architect | Co-Founder & CEO DVArea | CEO DVA

Other projects

Commercial

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting

Piano d’implementazione digitale per l’eccellenza della medicina internazionale

EDQM, Strasburgo (Francia)

Educational

Approccio transdisciplinare per un nuovo polo scolastico

Montirone, Brescia

Health and wellbeing

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
© Impresa Percassi

Progettazione costruttiva in BIM, coordinamento e assistenza all’impresa

Studentato Collegiate, Milano

Infrastructure

Armonia con il paesaggio per la strada del foliage

Strada statale Val Vigezzo, Tratto Re/Ribellasca (VCO)

Mixed use

Un quartiere verde e rigenerato per Concesio

Area Ex Faini, Concesio (BS)

Residential

Partner strategico dell’impresa per un approccio digitale al progetto di Bosconavigli

Bosconavigli, Milano

Sport
Palaindoor atletica

Nuove infrastrutture per lo sport d’eccellenza

Palazzetto ginnastica artistica e Palaindoor atletica, Brescia

Workplace and industrial

Il benessere al centro degli spazi di lavoro

Uffici Plenitude + Be Charge, Milano