Cascina Ri-Nascita, Milano. Edifici rurali tradizionali con facciate color ocra e tetti in coppi rossi, circondati dal verde, sotto un cielo luminoso con nuvole sparse, a rappresentare un tranquillo contesto di campagna.
©Cascina Ri-nascita

L’architettura per il sociale

Cascina Ri-Nascita, Milano

Un intervento dall’importante valenza sociale che prevede la rigenerazione e la rifunzionalizzazione di una tradizionale cascina a corte dell’Ottocento milanese per dare un posto alle donne in uscita dalla violenza. Il progetto è nato dalla collaborazione tra i centri antiviolenza SVS DAD e CADMI e l’associazione sportiva Campacavallo, che si sono aggiudicati la concessione d’uso della cascina per una durata di 90 anni dal Comune di Milano.
A partire dal concept a opera di CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota, DVArea ha sviluppato la progettazione integrata e sta seguendo la direzione lavori, unendo la sensibilità sul progetto alla conoscenza degli aspetti tecnici, fornendo risposte tempestive e specifiche alle esigenze via via manifestate dal cliente. L’intervento riguarda il recupero con riqualificazione per la valorizzazione di un complesso altrimenti destinato al degrado. Un progetto in classe energetica A4 che garantisce altissime prestazioni termiche, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente, adottando un mix di soluzioni come la geotermia, il fotovoltaico, la domotica e il cappotto termico. A garantire qualità, risoluzione delle interferenze, attento monitoraggio e gestione dei costi, l’utilizzo della metodologia BIM, che ha consentito di assegnare a ogni elemento un prototipo digitale, costituendo così una base di informazioni consolidata per la fase di realizzazione dell’opera e per i futuri interventi di manutenzione.
More + Less -
Società del gruppo
Dieci Decibel, DVA, DVMEP, DVS, ODUElab
Categoria
Mixed use
Incarico
Progettazione integrata, direzione lavori
Clienti
SVS Donna Aiuta Donna Onlus
Anno
2023 - in corso
Premi
1° Premio OICE 2024
Cascina Ri-Nascita, Milano. Edifici rurali tradizionali con facciate color ocra e tetti in coppi rossi, circondati dal verde, sotto un cielo luminoso con nuvole sparse, a rappresentare un tranquillo contesto di campagna.
©Cascina Ri-nascita

2.600

SLP

[mq]

8,8

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

30.000

SPAZI VERDI

[mq]

10

RESIDENZE PROTETTE

“Per uno dei casi fortunati che accompagnano la realizzazione di Cascina Ri-Nascita ho conosciuto Armando Casella, CEO di DVA. Lui, Marta Olivieri, Enzo Zogno e tanti altri che ci hanno affiancato, hanno risolto qualunque problema tecnico e procedurale. Hanno risposto alle mie richieste in qualunque momento. Hanno lavorato con me – medico e project manager atipica – con la giusta dose di ironia e come direttori dei lavori sono stati e saranno il miglior ansiolitico possibile.”

Alessandra Kustermann,
Presidente SVS, Donna Aiuta Donna Onlus

“Da due anni a questa parte ho avuto l’onore di incontrare e collaborare con Alessandra Kustermann nello sviluppo dell’iniziativa Ri-Nascita. Un progetto che ogni giorno mi arricchisce professionalmente ma soprattutto personalmente, e che non vedo l’ora possa realizzarsi anche grazie al contributo di DVArea. Perché la violenza e la discriminazione si combattono anche costruendo città e architetture migliori.”

Marta Olivieri,
Engineer | Associate Partner DVArea | CEO ODUElab | Project Manager

Altri progetti

Commercial
Ristopub ChorusLife, Bergamo. Interno di ristorante-pub contemporaneo con archi strutturali in cemento a vista, bancone centrale retroilluminato, arredi eleganti con divanetti semicircolari in velluto turchese e tavoli rotondi in marmo.

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting
Milan Bergamo Airport, Bergamo. Immagine che mostra una vista aerea dell'aeroporto SACBO, con grafica digitale che evidenzia vari dati come percentuali, informazioni sui voli, livelli di connessione Wi-Fi e assistenza online, creando un'esperienza interattiva e tecnologica del sistema aeroportuale.

La digitalizzazione nel comparto aeroportuale

Aeroporto Civile di Milano-Bergamo, Orio al Serio (Bg)

Educational
H-Campus, Roncade. Veduta aerea del campus scolastico, caratterizzato da una pianta circolare con cortile centrale, tetti ricoperti da pannelli fotovoltaici e ampie aree verdi circostanti.
© Marco Zanta

Costruire in digitale per il sapere di domani

H-Campus, Roncade (Tv)

Health and wellbeing
Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
Lefay Dolomiti, Pinzolo. Veduta al tramonto di una struttura alberghiera di lusso integrata nel paesaggio montano. L’edificio presenta una grande facciata vetrata a capanna, che riflette le montagne circostanti. In primo piano si trova una terrazza con piscina a sfioro e area relax, mentre sullo sfondo si apre una valle alpina con un borgo e un campanile immersi nel verde.
© Lefay Resort & SPA

Un cantiere innovativo ad alta quota

Lefay Dolomiti, Pinzolo (TN)

Infrastructure
Strada Statale, Val Vigezzo. Rendering di una nuova infrastruttura stradale in Val Vigezzo, con parapetti in metallo e barriere di sicurezza che si sviluppano lungo un versante roccioso, affiancata da una linea ferroviaria immersa in un paesaggio montano autunnale.

Armonia con il paesaggio per la strada del foliage

Strada statale Val Vigezzo, Tratto Re/Ribellasca (VCO)

Mixed use
Chorus Life, Bergamo. Percorso pedonale e ciclabile curvo con corsie rosse e bianche che conduce a un edificio contemporaneo con facciata ondulata e trasparente, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.
© COSTIM

Una BIM Unit on site per la rigenerazione urbana

ChorusLife, Bergamo

Residential
Bosconavigli, Milano. Facciata di un edificio residenziale in costruzione del progetto Bosco Navigli, con moduli geometrici regolari e terrazze incassate, circondato da impalcature e area di cantiere attiva.

Partner strategico dell’impresa per un approccio digitale al progetto di Bosconavigli

Bosconavigli, Milano

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Area MIND, Milano. Veduta esterna del Palazzo Italia, edificio dell’EXPO Milano 2015. In primo piano, la base della struttura in legno intrecciato dell’Albero della Vita si staglia sopra una vasca d’acqua con fontane.

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano