Strada Statale, Val Vigezzo. Rendering di una nuova infrastruttura stradale in Val Vigezzo, con parapetti in metallo e barriere di sicurezza che si sviluppano lungo un versante roccioso, affiancata da una linea ferroviaria immersa in un paesaggio montano autunnale.

Armonia con il paesaggio per la strada del foliage

Strada statale Val Vigezzo, Tratto Re/Ribellasca (VCO)

Il progetto – realizzato insieme a Pro Iter, Erre.Vi.A. e Sinergo – ha come obiettivo la messa in sicurezza e la riqualificazione funzionale di un tratto di circa 5 km della SS 337 della Val Vigezzo che collega il Comune di Re con quello di Ribellasca e che per un lungo tratto corre in stretto affiancamento con la ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Un intervento infrastrutturale complesso e sfidante, che ha visto DVA coinvolta per gli aspetti ambientali, paesaggistici e architettonici dell’infrastruttura, portando la propria sensibilità estetica e dedicando una particolare attenzione al patrimonio naturalistico-antropico che caratterizza il territorio. Grazie a un’analisi percettiva e a un censimento preliminare di tutte le opere e dei ponti lungo il tracciato è stato possibile individuare gli elementi di maggiore pregio da preservare e gli scorci più scenografici sulla valle da mettere in risalto. Il tratto finale del percorso, lungo circa 1,5 km, è stato trasformato in una pista ciclabile per garantire il transito in sicurezza e immersi nella natura. Sono state realizzate quattro aree di sosta in corrispondenza delle attuali piazzole sulla carreggiata, rinverdite e attrezzate. L’arredo è composto da tre elementi essenziali: un landmark in corten per segnalare i punti di maggiore interesse, un punto informativo e una seduta in pietra minimale e grezza, ricavata dalle opere di scavo della galleria. Durante la durata del progetto si è lavorato in stretta sintonia con Anas per realizzare un’opera che non andasse a stravolgere la morfologia del paesaggio, prediligendo l’utilizzo di materiali locali come la pietra per i rivestimenti e colorazioni in armonia con l’ambiente. L’obiettivo è limitare i movimenti e massimizzare il riutilizzo dei materiali di scavo nell’ambito del cantiere, riducendo l’impatto dell’opera e garantendo l’esercizio dell’attuale sede stradale per tutta la durata dei lavori, chiudendo la circolazione solo per brevi periodi.
More + Less -
Società del gruppo
DVA
Categoria
Infrastructure
Incarico
Progettazione definitiva ed esecutiva in RTP, progettazione paesaggistica e architettonica dell’infrastruttura
Clienti
Anas
Anno
2022 - 2024
certifications

Envision
Platinum – 2024

Strada Statale, Val Vigezzo. Rendering di una nuova infrastruttura stradale in Val Vigezzo, con parapetti in metallo e barriere di sicurezza che si sviluppano lungo un versante roccioso, affiancata da una linea ferroviaria immersa in un paesaggio montano autunnale.

5

ADEGUAMENTO

[Km]

100

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

502

PONTI E VIADOTTI

[ml]

1.118

GALLERIE

[ml]

“Il contributo di DVA a questo progetto è stato fondamentale per definire una linea architettonica e governare gli impatti ambientali e paesaggistici, al fine di rendere protagonista non solo la nuova infrastruttura, ma l’intera valle e la sua morfologia, per la scelta dei materiali, del percorso e delle mitigazioni proposte.”

Michele Contardi
Surveyor | Associate Partner DVA | Head of Tender Department

“Spesso la realizzazione di una strada è vista come deturpazione del paesaggio e un disturbo all’ambiente circostante; ancora di più in un ambiente come la Val Vigezzo, in gran parte incontaminato, con scorci e visuali ragguardevoli. Pensare ad infrastrutture che siano sostenibili e che al tempo stesso risultino elemento di cucitura, anziché di frammentazione, andando a mitigare il loro impatto fisico così da diventare un segno adagiato sul territorio con cui interagiscono le preesistenze, gli utilizzatori e la natura circostante è una delle sfide a cui guardiamo con notevole interesse.”

Renato Simoni
Architect | Co-Founder DVArea

Altri progetti

Commercial
Ristopub ChorusLife, Bergamo. Interno di ristorante-pub contemporaneo con archi strutturali in cemento a vista, bancone centrale retroilluminato, arredi eleganti con divanetti semicircolari in velluto turchese e tavoli rotondi in marmo.

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting
EDQM Strasburgo, Francia. Vista dell'edificio EDQM, caratterizzato da una facciata vetrata moderna e angolare, con strutture metalliche visibili che ne accentuano l'aspetto contemporaneo. L'edificio è circondato da un'area urbana ben curata, con alberi lungo il viale e un cielo azzurro chiaro sullo sfondo.

Piano d’implementazione digitale per l’eccellenza della medicina internazionale

EDQM, Strasburgo (Francia)

Educational
Progetto nuova scuola di Ghedi, Brescia. Cortile esterno dell'edificio scolastico moderno con facciate in metallo color bronzo e finestre incassate; studenti camminano, si intrattengono e utilizzano skateboard e biciclette in uno spazio urbano aperto e accessibile.

La scuola come elemento di
ricucitura urbana

Ghedi, Brescia

Health and wellbeing
Persona seduta su una chaise longue in un prato collinare al tramonto, accanto a un pannello in legno, piante in vaso e una roccia, a rappresentare un’installazione di relax immersa nella natura.

Principi biofilici in azienda per lo spazio rigenerativo

Restpod™, Brescia

Hospitality
Lefay Dolomiti, Pinzolo. Veduta al tramonto di una struttura alberghiera di lusso integrata nel paesaggio montano. L’edificio presenta una grande facciata vetrata a capanna, che riflette le montagne circostanti. In primo piano si trova una terrazza con piscina a sfioro e area relax, mentre sullo sfondo si apre una valle alpina con un borgo e un campanile immersi nel verde.
© Lefay Resort & SPA

Un cantiere innovativo ad alta quota

Lefay Dolomiti, Pinzolo (TN)

Infrastructure
Molo Mind, Milano. Rendering architettonico di un edificio con scale esterne, evidenziate da tubi blu che creano un effetto dinamico e innovativo, in contrasto con la struttura minimalista e moderna del fabbricato.

Gestire la complessità di un progetto internazionale

Molo MIND, Milano

Mixed use
Concesio, Brescia. Vista aerea del masterplan urbanistico per Concesio, con disposizione degli edifici residenziali e funzionali immersi nel verde, collegamenti pedonali e ciclabili, e presenza di aree parcheggio e spazi pubblici lungo il fiume.

Un quartiere verde e rigenerato per Concesio

Area Ex Faini, Concesio (BS)

Residential
Vista esterna di due torri residenziali contemporanee con facciata a griglia verticale e vegetazione integrata. Gli edifici si elevano sopra un parco urbano paesaggistico, dove persone passeggiano, vanno in bicicletta e praticano attività all’aperto, evidenziando l’integrazione tra architettura e natura in ambito urbano.
© EuroMilano

Smart district all’avanguardia

Inspire Uptown, Milano

Sport
Palazzetto ginnastica artistica e Palaindoor atletica, Brescia. Render interno del palaindoor per l’atletica leggera, con pista ovale in materiale tecnico e spazi dedicati a salti e sprint. Gli spalti ospitano spettatori e atleti, mentre numerosi banner della Federazione Italiana di Atletica Leggera e dell’Unione Europea decorano la struttura metallica della copertura.

Nuove infrastrutture per lo sport d’eccellenza

Palazzetto ginnastica artistica e Palaindoor atletica, Brescia

Workplace and industrial
Uffici Plenitude + Be Charge, Milano. Spazio relax all'interno di un ufficio moderno, con pareti in vetro, pouf gialli, un tavolo da ping pong, un calcio balilla e arredi dal design contemporaneo. Ambiente luminoso e informale dedicato al benessere lavorativo.

Il benessere al centro degli spazi di lavoro

Uffici Plenitude + Be Charge, Milano