Nuovo polo scolastico, Montirone, Brescia. Interno luminoso e moderno di uno spazio educativo con gradoni in legno, ampie vetrate, rampe curvilinee verdi e un albero integrato nell’architettura, dove bambini e adulti interagiscono in un ambiente aperto e accogliente.

Approccio transdisciplinare per un nuovo polo scolastico

Montirone, Brescia

Un progetto che si caratterizza per la compresenza di diverse società del gruppo, coinvolte per portare una visione transdisciplinare e olistica in uno studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo polo scolastico di Montirone. Un masterplan che prevede l’unione di due aree preesistenti per creare un solo e grande comparto socio-culturale mediante la demolizione del complesso scolastico esistente e la realizzazione di una nuova scuola e nuove residenze protette per utenze fragili. 
L’edificio si configura come un volume compatto a forma di parallelepipedo, disposto su due livelli fuori terra e arretrato per creare la nuova piazza urbana, luogo di incontri sociali e spazio simbolico che connette scuola e comunità. Il fronte esterno presenta facciate lineari mentre quello verso la corte interna ha forme sinuose, sempre in contatto visivo con il verde.  L’elemento cardine del progetto si identifica nello spazio informale ed esplorativo di connessione, che non è più un semplice corridoio ma un dispositivo didattico, mutevole e flessibile, che si configura come una grande aula aggiuntiva, caratterizzato da forme rigide e sagome morbide, che accompagnano i flussi degli alunni. All’interno, oltre alle funzioni più informali, si inseriscono i laboratori didattici e il grande spazio multifunzionale dell’agorà.  La scuola è stata concepita applicando temi relativi al biophilic design, con forme morbide e organiche che richiamano il mondo naturale e biomorfo. Le viste sono state studiate in modo da mantenere il contatto visivo costante con il paesaggio esterno prevedendo ampie finestre per aumentare il livello di attenzione e di concentrazione.  L’utilizzo di fonti rinnovabili e il tema del comfort sono stati alla base della strategia impiantistica attuata nel progetto. Nell’ottica generale di ridurre l’impatto energetico e ambientale, l’impianto elettrico è stato pensato con componenti a bassissimo consumo e sono state applicate soluzioni che riducano i consumi di energia nel pieno rispetto dei CAM (Criteri Ambientali Minimi).  A servizio dell’intero complesso è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico volto a conseguire un significativo risparmio energetico. La generazione del calore e del raffrescamento sarà ottenuta mediante pompe di calore reversibili aria / acqua, con una particolare attenzione rivolta alla VMC senza escludere la possibilità di aperture manuali. 
More + Less -
Società del gruppo
DVA, DVMEP, DVS, ODUElab
Categoria
Educational
Incarico
Fattibilità tecnico-economica
Clienti
Comune di Montirone
Anno
2023
Nuovo polo scolastico, Montirone, Brescia. Interno luminoso e moderno di uno spazio educativo con gradoni in legno, ampie vetrate, rampe curvilinee verdi e un albero integrato nell’architettura, dove bambini e adulti interagiscono in un ambiente aperto e accogliente.

3.710

SLP

[mq]

9,5

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

15

AULE

450

STUDENTI

“Non solo scuola, il progetto è stato un grande banco di prova, un progetto laboratoriale di idee, nel quale si è cercato di fare sintesi di tutti i contributi emersi da ogni professionista.”

Erika Siverio,
Architect | Head of Sustainability | LEED GA

“Portare la riflessione pedagogica all’interno di un gruppo multidisciplinare rappresenta il desiderio di realizzare ambienti di apprendimento capaci di rispondere in modo contingente, sostenibile e resiliente alla complessità che abita la scuola.”

Carola Casera,
Pedagogist ODUElab | Head of Social Sustainability

Altri progetti

Commercial
Ristopub ChorusLife, Bergamo. Interno di ristorante-pub contemporaneo con archi strutturali in cemento a vista, bancone centrale retroilluminato, arredi eleganti con divanetti semicircolari in velluto turchese e tavoli rotondi in marmo.

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting
Milan Bergamo Airport, Bergamo. Immagine che mostra una vista aerea dell'aeroporto SACBO, con grafica digitale che evidenzia vari dati come percentuali, informazioni sui voli, livelli di connessione Wi-Fi e assistenza online, creando un'esperienza interattiva e tecnologica del sistema aeroportuale.

La digitalizzazione nel comparto aeroportuale

Aeroporto Civile di Milano-Bergamo, Orio al Serio (Bg)

Educational
Campus Bocconi, Milano. Veduta aerea del nuovo campus Bocconi a Milano, con edifici dalle forme fluide e rivestimento continuo in lamelle metalliche verticali, inseriti in un contesto urbano alberato e progettati secondo criteri di sostenibilità e innovazione architettonica.

Oltre le tre dimensioni del progetto, il mockup digitale

Campus Bocconi, Milano

Health and wellbeing
Persona seduta su una chaise longue in un prato collinare al tramonto, accanto a un pannello in legno, piante in vaso e una roccia, a rappresentare un’installazione di relax immersa nella natura.

Principi biofilici in azienda per lo spazio rigenerativo

Restpod™, Brescia

Hospitality
Lefay Dolomiti, Pinzolo. Veduta al tramonto di una struttura alberghiera di lusso integrata nel paesaggio montano. L’edificio presenta una grande facciata vetrata a capanna, che riflette le montagne circostanti. In primo piano si trova una terrazza con piscina a sfioro e area relax, mentre sullo sfondo si apre una valle alpina con un borgo e un campanile immersi nel verde.
© Lefay Resort & SPA

Un cantiere innovativo ad alta quota

Lefay Dolomiti, Pinzolo (TN)

Infrastructure
Strada Statale, Val Vigezzo. Rendering di una nuova infrastruttura stradale in Val Vigezzo, con parapetti in metallo e barriere di sicurezza che si sviluppano lungo un versante roccioso, affiancata da una linea ferroviaria immersa in un paesaggio montano autunnale.

Armonia con il paesaggio per la strada del foliage

Strada statale Val Vigezzo, Tratto Re/Ribellasca (VCO)

Mixed use
Concesio, Brescia. Vista aerea del masterplan urbanistico per Concesio, con disposizione degli edifici residenziali e funzionali immersi nel verde, collegamenti pedonali e ciclabili, e presenza di aree parcheggio e spazi pubblici lungo il fiume.

Un quartiere verde e rigenerato per Concesio

Area Ex Faini, Concesio (BS)

Residential
East Uptown, Milano. Viale pedonale immerso nel verde con piante ornamentali e alberi, sullo sfondo le torri residenziali del progetto East Uptown.

Il BIM come strumento di monitoraggio di un complesso residenziale

East Uptown, Milano

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Area MIND, Milano. Veduta esterna del Palazzo Italia, edificio dell’EXPO Milano 2015. In primo piano, la base della struttura in legno intrecciato dell’Albero della Vita si staglia sopra una vasca d’acqua con fontane.

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano