Ater Pordenone. Facciata principale dell’edificio ATER con ingresso centrale incorniciato da una struttura cilindrica, pareti color terracotta, scritta verticale "ATER" e ampie finestre moderne, sotto un cielo sereno con leggere nuvole.

Un piano di implementazione digitale per le società di gestione dell’edilizia residenziale

ATER, Udine (UD) e Pordenone (PN)

Le Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale hanno avuto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'edilizia residenziale delle rispettive provincie. Inizialmente impegnate nella costruzione di quartieri economici e popolari, le ATER hanno esteso le loro competenze anche nell’ambito della gestione del patrimonio immobiliare.  Attualmente, le ATER di Udine e Pordenone gestiscono oltre 12.000 unità immobiliari, focalizzandosi sulla ristrutturazione e il recupero degli edifici esistenti.  
Le organizzazioni, a valle di una corretta valutazione sulle necessità che sarebbero sorte a valle dell’evoluzione del quadro normativo e legislativo si sono attivate per individuare un percorso di aggiornamento e sviluppo delle proprie metodologie operative, al fine di trovare una soluzione efficace nell’internalizzazione della metodologia BIM e più in generale nell’approccio alla transizione digitale del mondo degli appalti e delle costruzioni. A tale scopo, le attività sono state innescate da una prima fase di Assesment che a permesso di inquadrare analiticamente e dettagliatamente il contesto e le esigenze specifiche dei due enti, da cui sono poi derivati due piani di implementazione che, per ragioni di efficientamento, sono stati coordinati al fine di poter erogare le attività anche in modo congiunto ove possibile. L’implementazione ha coinvolto inizialmente un gruppo ristretto, all’interno del quale sono state individuate e formate le figure BIM di riferimento per l’Ente, selezionate tra i professionisti dell’Area Tecnica, con l’obbiettivo di condurre poi un Progetto Pilota su cui applicare e sperimentare, sempre con l’affiancamento dei consulenti, quanto appreso e configurato durante le precedenti fasi di implementazione (Standard/Best Practice/Template, Capitolati Informativi, Documentazione di gara ecc.); con la prospettiva di diffondere progressivamente il know-how acquisito e andare a declinarlo nel proseguo  secondo ulteriori obbiettivi specifici (direzione lavori, produzione as-built, gestione e manutenzione ecc.).    
More + Less -
Società del gruppo
Bimfactory
Categoria
Digital consulting
Incarico
Audit-Assesment, Formazione, Implementazione
Clienti
Ater Udine e Ater Pordenone
Anno
2023 - in corso
Ater Pordenone. Facciata principale dell’edificio ATER con ingresso centrale incorniciato da una struttura cilindrica, pareti color terracotta, scritta verticale "ATER" e ampie finestre moderne, sotto un cielo sereno con leggere nuvole.

2

ENTI GESTITI IN PARALLELO

25

PERSONE COINVOLTE

12.000

ALLOGGI GESTITI DAGLI ENTI

70

VALORE TOTALE INTERVENTI

[Mln €]

Il percorso di implementazione intrapreso con Bimfactory, ad oggi giunto al completamento della fase di formazione, ci ha permesso di apprezzare sin da subito la preparazione e la competenza dei loro consulenti”

Roberto Montagner
Coordinatore Ufficio Manutenzioni Straordinarie Edili, Ufficio Progettazione Cantieri di ATER PN

“Il percorso di implementazione BIM per gli ATER di Udine e Pordenone sta dando i suoi frutti. La formazione personalizzata ha permesso di raggiungere un elevato livello di maturità BIM e di definire chiaramente gli obiettivi futuri di digitalizzazione.” 

Federico Gugliotta
Engineer | Senior BIM Consultant

Altri progetti

Commercial
tomasi-auto-44

Customer Experience per il settore automotive

Tomasi Auto, Milano

Digital consulting
Pescherie di Giulio Romano, Mantova. Veduta frontale delle Pescherie di Giulio Romano a Mantova, con il complesso storico che si sviluppa ad arco sopra il Rio. Le arcate in mattoni e i riflessi sull’acqua creano un’atmosfera suggestiva. Sullo sfondo si distinguono edifici residenziali con persiane verdi e tetti a falda, mentre alcuni uccelli volano nel cielo coperto.

Restauro del patrimonio culturale

Pescherie di Giulio Romano, Mantova

Educational
H-Campus, Roncade. Veduta aerea del campus scolastico, caratterizzato da una pianta circolare con cortile centrale, tetti ricoperti da pannelli fotovoltaici e ampie aree verdi circostanti.
© Marco Zanta

Costruire in digitale per il sapere di domani

H-Campus, Roncade (Tv)

Health and wellbeing
Persona seduta su una chaise longue in un prato collinare al tramonto, accanto a un pannello in legno, piante in vaso e una roccia, a rappresentare un’installazione di relax immersa nella natura.

Principi biofilici in azienda per lo spazio rigenerativo

Restpod™, Brescia

Hospitality
Lefay Dolomiti, Pinzolo. Veduta al tramonto di una struttura alberghiera di lusso integrata nel paesaggio montano. L’edificio presenta una grande facciata vetrata a capanna, che riflette le montagne circostanti. In primo piano si trova una terrazza con piscina a sfioro e area relax, mentre sullo sfondo si apre una valle alpina con un borgo e un campanile immersi nel verde.
© Lefay Resort & SPA

Un cantiere innovativo ad alta quota

Lefay Dolomiti, Pinzolo (TN)

Infrastructure
Strada Statale, Val Vigezzo. Rendering di una nuova infrastruttura stradale in Val Vigezzo, con parapetti in metallo e barriere di sicurezza che si sviluppano lungo un versante roccioso, affiancata da una linea ferroviaria immersa in un paesaggio montano autunnale.

Armonia con il paesaggio per la strada del foliage

Strada statale Val Vigezzo, Tratto Re/Ribellasca (VCO)

Mixed use
Cascina Ri-Nascita, Milano. Edifici rurali tradizionali con facciate color ocra e tetti in coppi rossi, circondati dal verde, sotto un cielo luminoso con nuvole sparse, a rappresentare un tranquillo contesto di campagna.
©Cascina Ri-nascita

L’architettura per il sociale

Cascina Ri-Nascita, Milano

Residential
Vista esterna di due torri residenziali contemporanee con facciata a griglia verticale e vegetazione integrata. Gli edifici si elevano sopra un parco urbano paesaggistico, dove persone passeggiano, vanno in bicicletta e praticano attività all’aperto, evidenziando l’integrazione tra architettura e natura in ambito urbano.
© EuroMilano

Smart district all’avanguardia

Inspire Uptown, Milano

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Uffici Plenitude + Be Charge, Milano. Spazio relax all'interno di un ufficio moderno, con pareti in vetro, pouf gialli, un tavolo da ping pong, un calcio balilla e arredi dal design contemporaneo. Ambiente luminoso e informale dedicato al benessere lavorativo.

Il benessere al centro degli spazi di lavoro

Uffici Plenitude + Be Charge, Milano