Chorus Life, Bergamo. Percorso pedonale e ciclabile curvo con corsie rosse e bianche che conduce a un edificio contemporaneo con facciata ondulata e trasparente, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.
Homepage > News

ChorusLife: la prima Bim Unit on site per un maxi-progetto di rigenerazione urbana

DVArea · 20 Novembre 2024

DVArea nel cantiere di Costim per gestire il progetto costruttivo e gli as-built con un approccio innovativo.

La realizzazione di ChorusLife, quartiere avveniristico nato da un’idea del cavaliere Domenico Bosatelli inaugurato questa settimana a Bergamo, ha richiesto un approccio innovativo anche in cantiere.

DVA, società del gruppo DVArea, è stata incaricata da Impresa Percassi di sviluppare la progettazione costruttiva e fornire assistenza al cantiere. Per questo motivo, è stata costituita una Bim & Construction Unit on site, testata da DVA nel cantiere del Molo C dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino e per la prima volta messa a punto in un maxi-progetto di rigenerazione urbana di tale portata.

Un team di professionisti che ha presidiato il cantiere per più di quattro anni, gestendo il processo costruttivo e gli as-built on site, avvalendosi di strumenti di gestione informativa, piattaforme per il model authoring, issue tracking e controllo di tempi e costi, fornendo così consulenza e supporto decisionale alla direzione lavori e all’impresa.

 

«A ChorusLife si è tracciato un nuovo modo di approcciare il progetto e il cantiere, gestendo in modo smart e con strumenti evoluti la complessità di un grande intervento.»

Andrea Solazzi, co-founder di DVArea e coordinatore tecnico Bim Unit

 

Questo approccio innovativo ha trasformato il cantiere nel luogo nevralgico in cui sviluppare e coordinare il progetto insieme a fornitori e impresa, pianificare le fasi della costruzione e verificare gli stati di avanzamento in termini di quantità e tempi, oltre che adeguare il modello BIM in tempo reale, in modo da avere una base sempre aggiornata per la verifica delle lavorazioni successive.

La gestione in Bim di tutta la fase realizzativa ha lasciato in eredità un modello di informazioni e dati strutturati completo e aggiornato, utile per implementare il digital twin di ChorusLife che permetterà a Costim di raccogliere informazioni in tempo reale sullo stato di salute dello smart district, consentendole di monitorare e migliorare aspetti di sostenibilità, di abitabilità, e di user experience.

Chorus Life, Bergamo. Percorso pedonale e ciclabile curvo con corsie rosse e bianche che conduce a un edificio contemporaneo con facciata ondulata e trasparente, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Per maggiori informazioni sul progetto di Chorus Life

Scopri la storia di architettura per approfondire il progetto.

 

Scopri di più

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo