Nuova RSA, Edolo.

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

DVA si è aggiudicata il concorso di progettazione della nuova struttura. Giardini sensoriali, terrazze botaniche, parchi sociali: un’architettura di nuova generazione, frutto di una collaborazione interdisciplinare, studiata ponendo attenzione ai bisogni tipici delle persone anziane, dei caregiver e professionisti della cura. Intergenerazionalità, comunità e benessere delle persone in armonia con l’ambiente sono stati, infatti, alcuni dei principali focus progettuali. 
Un’iniziativa immobiliare che si estende su un’area di circa 7.000 metri quadrati, oggi libera, dove la nuova architettura si articola in tre blocchi funzionali, con un 75% della superficie adibita ad area verde.  L’edificio è stato concepito per minimizzare l’impatto ambientale con soluzioni progettuali che includono materiali ecocompatibili, sistemi per la gestione efficiente dell’energia e dell’acqua e tecnologie avanzate per garantire il massimo comfort.  Il progetto risponde agli standard più recenti in materia di sostenibilità, tra cui DNSH (Do No Significant Harm) e CAM (Criteri Ambientali Minimi), con un occhio di riguardo alla riduzione dei consumi energetici e al miglioramento della qualità della vita degli abitanti. L’adozione di tecniche costruttive avanzate e materiali a basse emissioni ha permesso inoltre di ridurre le emissioni di CO2 di circa il 35% rispetto agli standard tradizionali. 
More + Less -
Società del gruppo
Dieci Decibel, DVA, DVMEP, DVS, ODUElab
Categoria
Health and wellbeing
Incarico
Fattibilità tecnico-economica
Clienti
Fondazione Giamboni
Anno
2024
evaluations

DNSH Ex Ante
2024

Nuova RSA, Edolo.

7.000

SLP

[Mq]

14

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

120

POSTI LETTO TOTALI

5.800

AREE VERDI

[Mq]

Non crediamo nel gesto architettonico ossessivo, ma in un approccio Human Data Driven: i dati non sono solo numeri, ma intuizioni da interpretare con sensibilità. Il contesto è un elemento imprescindibile, l’atmosfera un valore percepibile: progettiamo luoghi che si sentono, non solo si vedono, in cui architettura e benessere si intrecciano. Guardiamo al futuro con responsabilità: verso le persone, l’ambiente e l’equilibrio economico, perché progettare significa trovare sintesi, non imporre forme.

Kiana Jalali
Architect | Creative Director

Altri progetti

Commercial
Ristopub ChorusLife, Bergamo. Interno di ristorante-pub contemporaneo con archi strutturali in cemento a vista, bancone centrale retroilluminato, arredi eleganti con divanetti semicircolari in velluto turchese e tavoli rotondi in marmo.

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting
Milan Bergamo Airport, Bergamo. Immagine che mostra una vista aerea dell'aeroporto SACBO, con grafica digitale che evidenzia vari dati come percentuali, informazioni sui voli, livelli di connessione Wi-Fi e assistenza online, creando un'esperienza interattiva e tecnologica del sistema aeroportuale.

La digitalizzazione nel comparto aeroportuale

Aeroporto Civile di Milano-Bergamo, Orio al Serio (Bg)

Educational
Campus Cattolica, Brescia. Veduta aerea del campus universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia, con il caratteristico edificio semicircolare in fase di restauro, immerso nel verde e circondato dal tessuto urbano residenziale e collinare.

Recupero edilizio in digitale

Campus Cattolica, Brescia

Health and wellbeing
Persona seduta su una chaise longue in un prato collinare al tramonto, accanto a un pannello in legno, piante in vaso e una roccia, a rappresentare un’installazione di relax immersa nella natura.

Principi biofilici in azienda per lo spazio rigenerativo

Restpod™, Brescia

Hospitality
Studentato Collegiate, Milano. Vista notturna del cortile del progetto Frigia, con facciata lineare illuminata, ampio spazio comune attrezzato con sedute e alberature, e scalinata scenografica retroilluminata che collega i diversi livelli del complesso residenziale.
© Impresa Percassi

Progettazione costruttiva in BIM, coordinamento e assistenza all’impresa

Studentato Collegiate, Milano

Infrastructure
Molo Mind, Milano. Rendering architettonico di un edificio con scale esterne, evidenziate da tubi blu che creano un effetto dinamico e innovativo, in contrasto con la struttura minimalista e moderna del fabbricato.

Gestire la complessità di un progetto internazionale

Molo MIND, Milano

Mixed use
Chorus Life, Bergamo. Percorso pedonale e ciclabile curvo con corsie rosse e bianche che conduce a un edificio contemporaneo con facciata ondulata e trasparente, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.
© COSTIM

Una BIM Unit on site per la rigenerazione urbana

ChorusLife, Bergamo

Residential
Bosconavigli, Milano. Facciata di un edificio residenziale in costruzione del progetto Bosco Navigli, con moduli geometrici regolari e terrazze incassate, circondato da impalcature e area di cantiere attiva.

Partner strategico dell’impresa per un approccio digitale al progetto di Bosconavigli

Bosconavigli, Milano

Sport
IIS Tartaglia-Olivieri, Brescia. Rendering della nuova palestra dell’Istituto IIS Tartaglia-Olivieri a Brescia, con facciata in corten e volume superiore scandito da elementi verticali, ingresso animato da studenti e percorso pedonale integrato nel verde.

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial
Uffici Plenitude + Be Charge, Milano. Spazio relax all'interno di un ufficio moderno, con pareti in vetro, pouf gialli, un tavolo da ping pong, un calcio balilla e arredi dal design contemporaneo. Ambiente luminoso e informale dedicato al benessere lavorativo.

Il benessere al centro degli spazi di lavoro

Uffici Plenitude + Be Charge, Milano