Conferenza in corso in una sala storica decorata con stucchi e lampadario in vetro. Il pubblico, numeroso e attento, è rivolto verso un relatore che parla seduto davanti a uno schermo proiettore. L’evento si svolge in un contesto elegante e culturale, ideale per incontri di alto profilo.
Homepage > News

Architettura e digitalizzazione per la città del futuro

DVA · 2 Dicembre 2019

Innovazione e digitalizzazione nel mondo delle costruzioni, dal design al cantiere, sono stati i temi al centro dell’incontro promosso da DVA – DVision Architecture all’inizio del mese di dicembre, con il patrocinio del Comune, della Camera di Commercio e di Ance Brescia.

Un dialogo con rappresentanti istituzionali, professionisti e imprese sulle sfide che la transizione digitale mette in campo, riflettendo sulle contaminazioni possibili tra mestieri emergenti e le opportunità da cogliere per la costruzione delle città del futuro. Focus sul distretto bresciano e sulle sue eccellenze verso una visione di sistema che parta dal territorio.

«L’innovazione, che tocca tutta la filiera delle costruzioni, e la digitalizzazione, che per noi significa condivisione delle informazioni e confronto costante – ha spiegato Pietro Bianchi, direttore tecnico di DVA – hanno come obiettivo quello di proporre soluzioni e proposte per migliorare la qualità del costruito e delle nostre città.»

Numerosi gli ospiti che sono intervenuti al dibattito. Per i saluti istituzionali erano presenti Michela Tiboni, Assessore all’Urbanistica del Comune di Brescia, Massimo Ziletti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Brescia e Marco Caffi, Direttore di GBC Italia. Giampiero Venturini, Direttore Itinerant Office e Marzia Bolpagni, Bim advisor MACE Londra, hanno raccontato in collegamento video la loro esperienza di giovani bresciani all’estero.

Alla tavola rotonda hanno partecipato Massimo Deldossi, Presidente Ance Brescia e Deldossi Costruzioni, Giovanni Spatti, Wood Beton e Coordinatore AIB (Associazione Industriale Bresciana), Sara Ferrari, Sara Ferrari Design e Marco Libretti Innex Hub, oltre ad Armando Casella, DVA.

«Con l’appuntamento di oggi – ha aggiunto Armando Casella, amministratore unico della società – proponiamo di creare un tavolo territoriale per agevolare la transizione digitale del nostro settore, favorire la consapevolezza della committenza sui vantaggi della digitalizzazione e sviluppare un linguaggio comune, grazie al quale tutta la filiera possa adottare standard e codifiche, così da produrre valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti.»

L’incontro è stato anche l’occasione per la presentazione in anteprima dell’edizione 2019 del Report on the construction, architecture and engineering industry a cura di Aldo Norsa e della società di ricerca Guamari, con un approfondimento specifico sulla provincia di Brescia.

 

 

Dettaglio di una macchina da scrivere Olivetti d’epoca, fotografata su sfondo bianco.

Cerchi altri contenuti interessanti?

Iscriviti alla Newsletter di DVArea per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità in tema di architettura, costruzioni, digitalizzazione e sostenibilità integrata.

Scopri di più

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo