Grafica colorata con il logo DVArea e la scritta "Progettiamo la città del futuro – Maggio-Ottobre 2023".
Homepage > News

Progettiamo la città del futuro: DVArea per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

DVArea · 2 Maggio 2023

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, DVArea si fa promotrice di una serie di eventi e iniziative dal titolo “Progettiamo la città del futuro” proponendo una rilettura dei temi dell’innovazione e della sostenibilità, sottolineando il potenziale della rigenerazione urbana, della tutela ambientale e della digitalizzazione.

Cinque incontri ad ingresso gratuito, aperti a tutta la cittadinanza, con talk, passeggiate urbane, conferenze, esperienze virtuali e workshop per studenti da 7 a 24 anni. La sede sarà la piazza di fronte alla sede di DVArea, in viale Duca d’Aosta 28 a Brescia, che si trasformerà per l’occasione in un luogo di incontro e di confronto.

Il primo incontro è in agenda per giovedì 25 maggio dalle 18 alle 20, dal titolo “Progettiamo la città del futuro: la visione di chi innova”. Seguici sui social per tutti i dettagli e gli aggiornamenti.

I prossimi appuntamenti
In programma per i prossimi incontri talk, trekking urbano, esperienze virtuali, tavole rotonde, live painting e… momenti di festa. Un palinsesto rivolto non solo agli operatori del settore, ma che si apre a tutta la popolazione: ai più piccoli, agli studenti, a chiunque sia interessato alla città come spazio dell’abitare e del vivere, come spazio sociale e del crescere insieme, come quartiere, comunità e società.

Giovedì 8 giugno – La funzione sociale dell’arte
Giovedì 22 giugno – I luoghi dell’abitare
Giovedì 7 settembre – Metaverso e mondi virtuali
Giovedì 5 ottobre – Progettiamo la città del futuro: un approccio concreto

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo