Set di quattro quaderni marroni intitolati "Quaderno n°1 – Innovation to Build", raccolta di papers di DVArea per gli anni 2022–2023. La copertina include il logo DVArea e un QR code, con riferimento all’impegno per la sostenibilità ambientale e l’impatto sociale.
Homepage > News

Quaderno n°1. Raccolta dei papers DVArea anno 2022-2023

DVArea · 6 Giugno 2023

Il primo Quaderno di Architettura di DVArea, che contiene una raccolta dei papers scritti da soci, associate e collaboratori.

Parallelamente agli eventi e alla mappa, DVArea ha pubblicato un quaderno che propone una rassegna del primo anno come società benefit. Tante le tematiche affrontate: dalla parità di genere al regenerative design, dagli edifici iperconnessi al project management. Un quaderno che offre un contributo sulla cultura del progetto, a partire dal territorio in cui DVArea ha scelto di essere protagonista, grazie all’esperienza di DVA e dei suoi satelliti, da DVS a DVMEP passando per Bimfactory.

Negli ultimi mesi si sono aggiunte ODUElab, che promuove il rapporto tra architettura  e neuroscienze, e UP Construction, società che affianca investitori attivi nella trasformazione dell’ambiente costruito. Non solo, DVArea ha acquisito il 30% delle quote di Strobilo, società che utilizza le più avanzate tecniche delle neuroscienze per studiare il rapporto tra gli esseri umani ed il pianeta terra e sta formalizzando l’ingresso in uno spin off dell’Università di Genova, Buildtech, con attenzione ai temi della sostenibilità e dei materiali innovativi.

 

Dettaglio di una macchina da scrivere Olivetti d’epoca, fotografata su sfondo bianco.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?

Iscriviti alla Newsletter di DVArea per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative in tema di architettura, costruzioni, digitalizzazione e sostenibilità integrata.

Iscriviti subito

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo