
Quaderno n°2. DVArea per BGBS Capitale Italiana della Cultura
DVArea · 3 Giugno 2024
Il secondo Quaderno di Architettura di DVArea, con il racconto delle iniziative della sua attività benefit in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura.
5 eventi, 2 workshop, 40 speaker, oltre 650 partecipanti… tutte le tematiche trattate all’interno della manifestazione condensate in 120 pagine ricche di contenuti e spunti di riflessione.
Anche quest’anno DVArea pubblica il suo quaderno: il racconto delle iniziative benefit dedicate al tema della città del futuro in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.
Un ciclo di eventi, conferenze, incontri che si sono tenuti a casa DVArea con le quali la nostra società ha voluto offrire, nelle parole del presidente Pietro Bianchi, «un contributo volto a rimettere al centro dei processi di progettazione le persone con le loro esigenze, le loro abitudini e le loro sensibilità».
Esperti, architetti e rappresentanti della filiera, amministratori pubblici, ricercatori, artisti, esponenti del Terzo settore e delle associazioni del territorio, si sono confrontati nel corso dei mesi sulle tematiche che oggi più che mai riguardano i centri urbani del futuro.
Dal ruolo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia nel design delle città, alla partnership pubblico-privata, fino alla funzione sociale dell’arte, gli argomenti affrontati e le soluzioni proposte hanno messo in luce come la collaborazione tra i diversi attori che concorrono alla costruzione delle città e la multidisciplinarità saranno la chiave per costruire i luoghi che abiteremo, così che possano sempre più rispondere al benessere delle persone.
La scelta di DVArea di dare un suo contributo alle iniziative di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, e di cui questo quaderno ne raccoglie i contenuti, rappresenta per noi anche una forma di restituzione al territorio in cui DVArea affonda le sue radici.
Un gruppo, nato a Brescia, che oggi punta a consolidare i 13 milioni di fatturato del 2023, continuando a offrire servizi di architettura integrata e ad investire su ricerca e sviluppo, come scrive nel suo contributo Armando Casella, co-founder DVArea. DVArea guarda al futuro con il suo nuovo ruolo di general designer, sempre al fianco di clienti e committenti, nel solco del binomio cultura-innovazione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?
Iscriviti alla Newsletter di DVArea per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative in tema di architettura, costruzioni, digitalizzazione e sostenibilità integrata.