cover-news-10-anni
Homepage > News

I nostri primi dieci anni

DVArea · 12 Giugno 2024

I primi dieci anni di DVArea e alcune novità per celebrare questo importante traguardo.

Dieci anni fa gli architetti Armando Casella, Pietro Bianchi, Andrea Solazzi, Renato Simoni, Marco Merigo e Alessandro Vitale fondavano DVision Architecture desiderosi di innovare il settore delle costruzioni in un periodo storico tutt’altro che semplice per il mercato italiano.

I sei soci fondatori Da sinistra: Alessandro Vitale, Andrea Solazzi, Pietro Bianchi, Armando Casella, Marco Merigo, Renato Simoni.

Oggi quella società di architettura è cresciuta e ha dato origine a DVArea, un gruppo transdisciplinare che opera nel settore della progettazione: un general designer che affianca i player delle costruzioni e del real estate negli ambiti del design, del construction e del consulting, con attività e servizi rivolti al mercato privato e alla committenza pubblica.

Otto società e brand con sedi a Brescia, Milano e Roma, una squadra di oltre 150 professionisti con competenze specialistiche, in grado di offrire risposte concrete in ogni fase del processo.

“Questo anniversario rappresenta un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza. In dieci anni abbiamo costruito un gruppo solido, capace di affrontare con competenza e passione le sfide della trasformazione urbana e tecnologica.”

Armando Casella. Co-founder e CEO DVArea

animazione delle pagine del nuovo company profile di dvarea.

In occasione di questo importante anniversario, abbiamo scelto di rinnovare la nostra identità visiva, con un racconto più coerente con ciò che siamo oggi.

Siamo quindi orgogliosi di presentarvi due nuovi strumenti fondamentali per raccontare i nostri progetti, la nostra filosofia e per condividere il nostro punto di vista sul mondo: il primo company profile di DVArea e il nuovo sito internet. Due strumenti frutto di un lungo lavoro di introspezione e di definizione dei nostri valori, del nostro stile e del nostro modo di lavorare e di presentarci.

Dieci anni fa, a spingerci a intraprendere questo percorso era stata la voglia di portare il digitale nel mondo delle costruzioni, per migliorare i tempi, la qualità e la gestione dei progetti complessi.

Oggi a questo si sono affiancati nuovi obiettivi e nuove sfide, dalla sostenibilità alla trasformazione dei modelli di lavoro, dalla gestione integrata dei processi e al ruolo sociale della progettazione.

Dettaglio di una macchina da scrivere Olivetti d’epoca, fotografata su sfondo bianco.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?

Iscriviti alla Newsletter di DVArea per rimanere aggiornato su tutte le novità in tema di architettura, costruzioni, digitalizzazione e sostenibilità integrata.

Iscriviti subito

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo