Quaderno n°2 DVAera per BGBS2023. Due quaderni con copertina in cartoncino kraft e dorso nero, intitolati "Quaderno n°2 – DVArea per BGBS Capitale Italiana della Cultura. Contributi e Prospettive 2023–2024", appoggiati su un tavolo in legno chiaro.
Homepage > News

Quaderno n°2. DVArea per BGBS Capitale Italiana della Cultura

DVArea · 3 Giugno 2024

Il secondo Quaderno di Architettura di DVArea, con il racconto delle iniziative della sua attività benefit in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura.

5 eventi, 2 workshop, 40 speaker, oltre 650 partecipanti… tutte le tematiche trattate all’interno della manifestazione condensate in 120 pagine ricche di contenuti e spunti di riflessione.

Anche quest’anno DVArea pubblica il suo quaderno: il racconto delle iniziative benefit dedicate al tema della città del futuro in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Un ciclo di eventi, conferenze, incontri che si sono tenuti a casa DVArea con le quali la nostra società ha voluto offrire, nelle parole del presidente Pietro Bianchi, «un contributo volto a rimettere al centro dei processi di progettazione le persone con le loro esigenze, le loro abitudini e le loro sensibilità».

Esperti, architetti e rappresentanti della filiera, amministratori pubblici, ricercatori, artisti, esponenti del Terzo settore e delle associazioni del territorio, si sono confrontati nel corso dei mesi sulle tematiche che oggi più che mai riguardano i centri urbani del futuro.

Dal ruolo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia nel design delle città, alla partnership pubblico-privata, fino alla funzione sociale dell’arte, gli argomenti affrontati e le soluzioni proposte hanno messo in luce come la collaborazione tra i diversi attori che concorrono alla costruzione delle città e la multidisciplinarità saranno la chiave per costruire i luoghi che abiteremo, così che possano sempre più rispondere al benessere delle persone.

La scelta di DVArea di dare un suo contributo alle iniziative di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, e di cui questo quaderno ne raccoglie i contenuti, rappresenta per noi anche una forma di restituzione al territorio in cui DVArea affonda le sue radici.

Un gruppo, nato a Brescia, che oggi punta a consolidare i 13 milioni di fatturato del 2023, continuando a offrire servizi di architettura integrata e ad investire su ricerca e sviluppo, come scrive nel suo contributo Armando Casella, co-founder DVArea. DVArea guarda al futuro con il suo nuovo ruolo di general designer, sempre al fianco di clienti e committenti, nel solco del binomio cultura-innovazione.

Dettaglio di una macchina da scrivere Olivetti d’epoca, fotografata su sfondo bianco.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?

Iscriviti alla Newsletter di DVArea per rimanere aggiornato su tutte le nostre iniziative in tema di architettura, costruzioni, digitalizzazione e sostenibilità integrata.

Iscriviti subito

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo