Bim&Digital Award22
Homepage > News

BIM&Digital Award 2022: anche quest’anno DVA è tra le realtà premiate

DVA · 31 Ottobre 2022

DVA è nelle prime posizioni della categoria “Iniziativa Bim dell’anno” al premio organizzato da Cluster Build in collaborazione con Assobim e Saie, confermando la propria vocazione per il digitale e l’innovazione.

Con la proposta “Tracciabilità di dati e informazioni in un appalto pubblico” presentata da Roby Cominotti Associate e Cost Controller DVA e Marco Gorlani Associate DVA e BIM Manager DVArea, anche quest’anno siamo tra i vincitori del premio Bim&Digital Award organizzato da Cluster Build in collaborazione con Assobim e Saie nella categoria “Iniziativa Bim dell’anno”.

Oggetto della candidatura è stato il processo innovativo sviluppato per la gestione di dati e informazioni messo a punto per la progettazione definitiva ed esecutiva, realizzata in RTP, della nuova Scuola Politecnica di Genova: un complesso universitario pubblico costituito da aule, edifici dipartimentali, laboratori tecnologici e parcheggi in struttura, per complessivi 100.000 mq di superficie costruita ed un importo lavori superiore ai 200.000.000 €, che ha visto 14 team multidisciplinari coinvolti nella realizzazione di 1.750 elaborati e 34 enti coinvolti nell’iter autorizzativo.

Per questo progetto la nostra società ha svolto il coordinamento generale della progettazione, il BIM management e la progettazione architettonica. Grazie al processo collaborativo impostato, è stato possibile redigere un progetto esecutivo coerente e completo nella sua documentazione, che ha permesso una lettura olistica e integrata di elaborati/documenti/modelli grazie ad una chiara esplicitazione dei loro legami, garantendo tracciabilità e corrispondenza di dati e informazioni.

Questo permetterà all’appaltatore di redigere un’offerta tecnica ed economica coerente con le necessità della Stazione Appaltante, riducendo al minimo il numero di riserve e di varianti economiche in fase realizzativa dovute all’incoerenza della documentazione di progetto, realizzando il manufatto nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità richiesti.

Tre i riconoscimenti già ricevuti nelle passate edizioni del BIM&Digital Award: nel 2021 nella categoria “Iniziativa BIM dell’anno” con il progetto “Processo di gestione digitale degli avanzamenti di cantiere”, nel 2020 nella categoria “Edifici commerciali, terziario e di grandi dimensioni” per la gestione in chiave digitale del cantiere di H-Campus a Roncade (TV) e nel 2018 nella categoria “Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio” per l’utilizzo dell’HBIM nell’intervento di ristrutturazione delle Pescherie di Giulio Romano a Mantova.

La competizione, organizzata da Cluster Build e giunta alla 6ª edizione, ha lo scopo di fare il punto su innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito, premiando le iniziative che hanno promosso nuovi strumenti e procedure innovative nel settore dell’edilizia, al fine di migliorare le performance e rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione.

Bimportale

Leggi l’articolo su Bimportale

Scopri tutti i progetti vincitori del Bim&Digital Award 2022.

Scopri di più

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo