Milano City Village, Milano. Vista frontale di un edificio in costruzione circondato da ponteggi, con struttura in cemento armato a vista. In primo piano, il tetto di un altro edificio in fase di lavorazione, con elementi tecnici e materiali da cantiere. Sullo sfondo si intravedono gru e l’orizzonte urbano.
Homepage > News

L’esempio di Milano City Village – Direzione Lavori con il modello digitale

DVA · 9 Settembre 2021

Sul portale di Ingenio un articolo di approfondimento che racconta l’approccio di DVA per la Direzione Lavori del cantiere residenziale di Milano City Village, nuova iniziativa immobiliare promossa da AbitareIn sull’area ex Telecom in via Tacito a Milano.

La transizione digitale è piena di slanci e corre veloce, ma non è del tutto assimilata né dall’intera filiera della progettazione né dal mondo produttivo italiano. Senza dubbio rimane il linguaggio e la sfida del futuro. Ma quali sono i vantaggi e le criticità della direzione lavori quando si ha a che fare con un modello digitale che non è stato messo a punto dai medesimi tecnici chiamati in campo nelle diverse fasi del processo?

In questo articolo su Ingenio Alessandro Vitale – socio fondatore di DVA – e Marco Bernocchi – Construction manager – raccontano l’approccio seguito da DVision Architecture per la Direzione Lavori del cantiere residenziale di “Milano City Village” promosso da AbitareIn sull’area ex Telecom in via Tacito a Milano.

 

Ingenio

Leggi l’articolo completo su Ingenio

L’impiego dei modelli digitali per la direzione lavori. L’approccio di DVA nel cantiere del maxi-progetto residenziale promosso da AbitareIn.

Scopri di più

Altre news

Copertina paper implementazione intelligenza artificiale in DVArea

DVArea · 25 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e architettura: come introdurla in azienda

paper-progettazione inclusiva

DVArea · 11 Agosto 2025

Progettazione di genere, l’architettura che include

DVA vince il bando della Regione Lombardia Collabora & Innova

DVA · 8 Agosto 2025

DVA vince il bando “Collabora & Innova” di Regione Lombardia con il progetto HABIT in partnership con imprese, centri di ricerca e Università

Ritratto di Michele Contardi, a capo dell'ufficio gare di DVArea. Barba e occhiali tondi neri, vestito con giacca blu e maglietta bianca, è seduto davanti a una libreria piena di riviste ordinate.

DVArea · 1 Agosto 2025

Rigore tecnico e sensibilità creativa: l’ufficio gare raccontato da chi ci lavora ogni giorno

Collage visivo in bianco e nero sul tema della neuroarchitettura: a sinistra, un uomo sottoposto a monitoraggio cerebrale con un casco EEG; al centro, una stanza moderna con vista sulla natura; a destra, un'illustrazione stilizzata di un cervello umano evidenziato da punti blu. Elementi grafici geometrici in blu e griglia completano la composizione.

ODUElab · 14 Luglio 2025

Neuroarchitettura: uno strumento per creare ambienti che supportano il benessere dell’individuo

img-per sito-02-new

DVA, DVS · 24 Giugno 2025

Doppio riconoscimento per DVArea ai Premi OICE 2025 nella categoria Innovazione e Progetti in Calcestruzzo