loading

Un nuovo modo di vivere nel centro di Brescia

LDV74, Brescia

Un’iniziativa di DeA Capital Real Estate sgr SpA che ha visto protagonista DVArea in ogni fase della progettazione, dal concept alla direzione lavori tramite metodologia BIM. Un intervento di rigenerazione urbana che si inserisce all’interno di un più ampio piano di riqualificazione di via Leonardo da Vinci a Brescia, voluto dall’Amministrazione comunale, che ha visto la trasformazione di un edificio degli Anni ‘70 in stato di abbandono in un complesso residenziale pensato per le esigenze del vivere contemporaneo. 
Il linguaggio compositivo, rigoroso ed essenziale, aggiunto alla scelta dei materiali, dei colori e della vegetazione sono i protagonisti e contribuiscono a caratterizzare l’edificio mitigandone il contrasto con l’ambiente circostante. L’architettura è lineare, con tre tipi di forature che si alternano in un modo disallineato e apparentemente casuale, ma che sono il risultato e l’espressione dell’interno delle unità abitative, conferendo, al contempo, carattere ai prospetti.  Per rendere sostenibile l’intervento dal punto di vista economico l’edificio è stato diviso in due blocchi, in modo da poter procedere con una prima operazione immobiliare sul lato est e in un secondo momento su quello ovest.  La riconfigurazione di tutti gli spazi interni ha determinato anche un restyling delle facciate, con la realizzazione di ampie vetrate e l’inserimento di logge e balconi che caratterizzano volumetricamente l’edificio.  Sono state inoltre adottate soluzioni tecnologiche all’avanguardia per raggiungere la classificazione nZEB (nearly Zero Energy Building). In tutti gli alloggi e nelle zone comuni è previsto un sistema impiantistico, elettrico e meccanico capace di rispondere con flessibilità a ogni esigenza.  A questo si è aggiunto un complessivo efficientamento energetico che attraverso il teleriscaldamento, lo sfruttamento di energie rinnovabili e impianti di VMC per la gestione del ricambio costante d’aria, ha permesso di azzerare l’impatto ambientale dell’edificio.  A un anno dal termine dei lavori del corpo est tutte e 18 le unità abitative sono state vendute e DVArea sta progettando la riqualificazione del corpo ovest, adibito a residenziale e servizi. 
More + Less -
Group companies
Dieci Decibel, DVA, DVMEP, DVS
Category
Residential
Assignment
Progettazione integrata
Client
DeA Capital Real Estate, Yard Reaas
Year
2020 - in corso
Prizes
1° Classificato - AESS Premio Sostenibilità 2023

3.000

SLP

[mq]

13

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

46

UNITÀ IMMOBILIARI TOTALI

56

POTENZA FOTOVOLTAICO

[kW/h]

“Il team di DVA, attraverso un curato studio di visione di insieme, ha proposto soluzioni ottimali e di elevati standard con un approccio pluridisciplinare e di cura del dettaglio durante l’intero processo di sviluppo progettuale ed in fase realizzativa.”

Daniele Amendola e Mauro Iantoschi,
Project Manager di Yard

Other projects

Commercial

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting

Un piano di implementazione digitale per la PA

Brescia Infrastrutture, Brescia

Educational

Oltre le tre dimensioni del progetto, il mockup digitale

Campus Bocconi, Milano

Health and wellbeing

Principi biofilici in azienda per lo spazio rigenerativo

Restpod™, Brescia

Hospitality
© Impresa Percassi

Progettazione costruttiva in BIM, coordinamento e assistenza all’impresa

Studentato Collegiate, Milano

Infrastructure

Gestire la complessità di un progetto internazionale

Molo MIND, Milano

Mixed use
© COSTIM

Una BIM Unit on site per la rigenerazione urbana

ChorusLife, Bergamo

Residential

Il BIM come strumento di monitoraggio di un complesso residenziale

East Uptown, Milano

Sport

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano