loading
© Marco Zanta

Costruire in digitale per il sapere di domani

H-Campus, Roncade (Tv)

H-Campus è il più grande polo europeo per innovazione e formazione, situato nella tenuta di Ca’ Tron a Roncade, vicino alla laguna di Venezia. Si estende su 51 ettari e ospita startupper, imprenditori, studenti e professionisti, offrendo una vasta gamma di programmi formativi.  Il progetto porta la firma di Zanon Associati mentre la biblioteca e la sala conferenze sono state disegnate da Richard Rogers, pioniere dell’architettura high tech. 
Carron SpA, general contractor dell’intervento, ha incaricato DVA di predisporre il modello BIM e di gestire la progettazione costruttiva dell’intero complesso, oltre al coordinamento e alla gestione informativa.  La digitalizzazione dei dati e l’adozione della metodologia BIM hanno favorito la progettazione integrata, permettendo di gestire al meglio le tempistiche di realizzazione, limitare al minimo l’impatto ambientale e ottimizzare le scelte progettuali.  Fondamentale è stato il supporto all’impresa nella risoluzione delle interferenze in fase di progettazione costruttiva, evitando criticità che avrebbero potuto rallentare il cantiere, garantendo al contempo il rispetto dei tempi nonostante la pandemia da Covid-19. Durante il fermo cantiere per il lockdown, infatti, attraverso i modelli digitali sono state anticipate verifiche e simulazioni volte a migliorare l’organizzazione delle risorse alla ripresa del cantiere, permettendo di concludere i lavori in meno di un anno.  Al termine dei lavori DVA ha continuato a supportare l’impresa per la redazione del modello as-built per la gestione del ciclo vita dell’edificio. 
More + Less -
Group companies
DVA
Category
Educational
Assignment
Progettazione costruttiva e as-built
Client
Carron
Year
2017 - 2020
Prizes
Primo Premio Bim&Digital Award 2020
© Marco Zanta

25.000

SLP

[mq]

100

VALORE OPERE PROGETTATE

[Mln €]

49.852

ELEMENTI BIM MODELLATI

321

GIORNI TOTALI DI CANTIERE

“Il nostro obiettivo in questo intervento, i cui tratti distintivi sono sostenibilità, accessibilità e servizi, è stato quello di sviluppare un progetto costruttivo condiviso e coordinato, ottimizzare il controllo e consegnare al committente una valida base per la fase di gestione del ciclo vita.”

Pietro Bianchi,
Architect | Co-founder | Presidente DVArea

Other projects

Commercial

Un progetto di ristorazione per lo smart district di ChorusLife

Ristopub ChorusLife, Bergamo

Digital consulting

Un piano di implementazione digitale per la PA

Brescia Infrastrutture, Brescia

Educational

Recupero edilizio in digitale

Campus Cattolica, Brescia

Health and wellbeing

La cura della comunità

Nuova RSA, Edolo (Bs)

Hospitality
© Lefay Resort & SPA

Un cantiere innovativo ad alta quota

Lefay Dolomiti, Pinzolo (TN)

Infrastructure
© Moreno Maggi

Quando l’ingegneria incontra il disegno della forma

Ponte Cittadella, Alessandria

Mixed use
© COSTIM

Una BIM Unit on site per la rigenerazione urbana

ChorusLife, Bergamo

Residential

Il BIM come strumento di monitoraggio di un complesso residenziale

East Uptown, Milano

Sport

Più spazio per lo sport al Tartaglia-Olivieri

Nuova Palestra Istituto Superiore “Tartaglia Olivieri”, Brescia

Workplace and industrial

Fondazione Human Technopole

Area MIND, Milano