loading

La creatività basata sull’utilizzo dei dati, insieme alla tecnologia, sono alla base del nostro metodo progettuale.

Creatività

È la qualità che trasforma idee in realtà, dando vita a spazi che non solo soddisfano ma vanno oltre le aspettative, offrendo soluzioni originali che rispondono alle esigenze specifiche dei clienti.

Tecnologia

Utilizzando strumenti avanzati e tecniche costruttive moderne, DVArea è in grado di sviluppare edifici innovativi, sostenibili ed efficienti. La tecnologia facilita la precisione e la qualità nelle fasi di realizzazione, garantendo le tempistiche e risultati di alto livello.

Dati

L’accesso a informazioni dettagliate e precise fin dal processo ideativo permette di definire soluzioni di qualità, funzionali e performanti. L’analisi dei dati consente di progettare ambienti pensati per l’efficienza e il benessere degli utenti.

Gestire la complessità

La complessità può derivare da vari fattori, tra cui la dimensione del progetto, la varietà delle esigenze degli stakeholder, l’interazione di diversi componenti e tecnologie, le dinamiche di mercato in continua evoluzione. Spesso implica incertezza e necessità di gestire imprevisti, perciò è importante avere una mentalità flessibile e resiliente. Essere pronti a rivedere piani e strategie alla luce di nuove evidenze è essenziale per mantenere il progetto sulla giusta rotta.

DVArea non ha paura della complessità. Sistematizzando un processo e investendo nella formazione e nello sviluppo delle competenze del team, è preparata a trovare soluzioni innovative ed efficaci ai problemi che emergono.

L’utilizzo dei dati e di strumenti avanzati di modellazione e simulazione aiutano a prevedere le interazioni tra i diversi componenti di un progetto complesso. Questi strumenti permettono di testare scenari diversi e di ottimizzare le soluzioni prima della loro implementazione effettiva.

Affrontare la complessità in modo efficace non solo migliora le probabilità di successo del progetto, ma può anche portare a soluzioni più innovative e resilienti.

Chorus Life, Bergamo.
© Costim

Progettazione human data driven

DVArea ha un approccio human data driven alla progettazione. Facendo tesoro dell’importante quantità e qualità di dati e informazioni, disponibili o rintracciabili, e della proficua integrazione di competenze specialistiche, l’architettura diventa il mezzo per mettere a punto soluzioni complesse che tengono al centro del processo progettuale l’uomo e la qualità dell’ambiente circostante.

La capacità di raccogliere e analizzare dati dettagliati consente di progettare spazi altamente personalizzati, che soddisfano esigenze specifiche, in linea anche con i rapidi cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali.


Se da un lato è decisivo il ruolo delle competenze professionali e della sensibilità umana nella lettura e interpretazione dei dati, con l’impegno a governare il progresso tecnologico, dall’altro l’operato delle società di DVArea si distingue per la capacità di includere tra i parametri di successo di un progetto un set di indicatori dove il benessere dell’uomo diventa il fine del progetto stesso.

Ricerca e innovazione

DVArea nasce come un player del mercato della progettazione dove l’innovazione non è una scelta, ma è nel DNA aziendale. Il dipartimento Innovazione ricerca e sviluppo, nato nel 2021, ha come missione quella di trovare un equilibrio tra investimenti, opportunità di crescita e cambiamenti nell’ecosistema.

DVArea lavora per definire nuove competenze e strategie sartoriali, identificando azioni concrete e misurabili e promuovendo lo sviluppo dell’innovazione come metodologia di lavoro: la ricerca nel campo del regenerative design, da cui è nata la startup innovativa ODUElab, rappresenta uno degli ambiti principali di sviluppo.

Il sustainable design framework è l’approccio di DVArea per attuare la sostenibilità attraverso un’azione congiunta su ambiente e uomo, analizzando e migliorando il modo in cui si influenzano.
L’integrazione con la progettazione rigenerativa e quella transdisciplinare, che coinvolge tutte le parti interessate fin dalle prime fasi del processo di design, porta a soluzioni sinergiche che promuovono il benessere collettivo e la resilienza ambientale

Cantiere DVArea e realtà aumentata

Rapporto con l’industria 

Grazie all’adozione di un mindset digitale, DVArea ha implementato modelli e progetti innovativi in cui prefabbricazione e industrializzazione assumono un ruolo centrale, rappresentando soluzioni preferibili ai sistemi costruttivi tradizionali. Approccio che segna un cambio di paradigma significativo nel dialogo con i clienti.

L’evoluzione dalla costruzione alla fabbricazione delle opere è fortemente correlata alla capacità di concepire digitalmente i progetti e di ingegnerizzarne il montaggio. Obiettivi raggiungibili solo attraverso una profonda e consapevole integrazione di tecnologie digitali.

Il carattere dinamico di DVArea, costantemente orientato al futuro tecnologico e all’avanguardia tecnica, unito alla tradizione professionale, alla cultura progettuale e alla sensibilità che da sempre contraddistingue l’operato degli architetti, ha permesso di sviluppare un approccio caratterizzato da una visione divergente e dalla capacità di implementare concretamente soluzioni all’avanguardia.

DVArea ha sviluppato capacità e competenze nel gestire processi di progettazione funzionali alla messa in produzione di componenti prefabbricate. Permettere a un’azienda di anticipare le lavorazioni in stabilimento, limitando il numero dei pezzi da produrre e ottimizzando il montaggio in cantiere, rappresenta un valore aggiunto determinante, soprattutto se guidata da una società di progettazione integrata, che tiene il progetto al centro del processo.

Al contempo, l’esperienza con partner e commesse all’estero consente di garantire conformità agli standard internazionali di qualità, sicurezza e sostenibilità, offrendo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze dei mercati esteri. Quando serve sperimentare sistemi di gestione delle commesse attraverso la digitalizzazione, DVArea è il partner ideale per chi ha una forte predisposizione per l’innovazione nei diversi settori del mercato delle costruzioni.

Ponte Cittadella, Alessandria Progettazione costruttiva.
© Moreno Maggi