Con un DNA profondamente digitale DVArea nasce come piattaforma dell’innovazione, con lo scopo di creare architetture che rendano felici le persone che le abiteranno, nel rispetto del pianeta in cui viviamo.
Armando Casella
Co-Founder e CEO DVArea

10
anni di storia
9
società e brand
150+
professionisti
Un general designer che affianca i player della filiera delle costruzioni e del real estate negli ambiti del design, del construction e del consulting, con attività e servizi rivolti al mercato privato e per la committenza pubblica.
Un interlocutore unico, forte di una squadra di professionisti con competenze specialistiche, in grado di dare risposte affidabili in tutte le fasi del processo.
L’innovazione è il driver che guida l’esperienza consolidata dal gruppo negli anni con focus sul design, project, construction e cost management. DVArea propone soluzioni data-driven, grazie a un metodo improntato da ormai dieci anni sulla digitalizzazione dei processi.
La mission è abbattere i confini tra architettura e ingegneria, sfruttando il mix di discipline che caratterizzano il gruppo e i vari specialismi che definiscono DVArea, in particolare architettura, strutture e impianti, mettendo a punto opzioni progettuali ottimizzate e soluzioni performanti in termini di benessere e impatto ambientale.

I SOCI
FONDATORI
Armando Casella
Architetto, è ideatore e CEO di DVArea e DVA oltre a essere il presidente di Imprende. Con una visione orientata all’innovazione e alla crescita, guida lo sviluppo strategico e commerciale del gruppo. Si dedica a tracciare la rotta, con scenari a medio e lungo termine, identificando nuove opportunità di mercato e settori di crescita nell’ampio panorama della progettazione.
Pietro Bianchi
Architetto, è presidente di DVArea. Decisivo per lo sviluppo in ambito immobiliare, direzione lavori e attività in cantiere. Integra competenze tecniche, gestionali e relazionali, con l’efficienza dell’organizzazione. È vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Brescia e presidente della Fondazione dell’Ordine.
Andrea Solazzi
Architetto, è presidente di DVMEP e gestisce grandi commesse di progettazione costruttiva, che lo hanno visto spesso in missione, sia in Italia che all’estero. Complementare la sensibilità agli aspetti sociali e ambientali che declina attraverso la partecipazione ai comitati interni per la società benefit e le pari opportunità.
Renato Simoni
Architetto, è presidente di ODUElab. Forte della sua formazione in ambito di sostenibilità del progetto, a cui unisce passione e competenza per i dati e per l’information technology, è responsabile di gruppo per queste tematiche. Si occupa di progettazione e direzione lavori per commesse di particolare complessità e dimensione.
Marco Merigo
Architetto, è CEO di DVS, PM e responsabile dell’area design. Riferimento per la progettazione
integrata, persegue il buon esito degli interventi con una gestione coordinata e una visione olistica
della progettazione, garantendo che le attività siano allineate agli obiettivi aziendali, unitamente al supporto costante al committente.
Alessandro Vitale
Architetto, è CEO di Bimfactory. Nel ruolo di BIM manager, CDE manager e innovation manager, è una figura centrale per lo sviluppo, la ricerca e l’ingegnerizzazione dei progetti. Assicura che il gruppo mantenga elevati standard di innovazione e qualità, contribuendo in modo significativo al successo delle nuove sfide.

Presente e futuro
Grazie alla crescita costante, testimoniata dallo sviluppo del proprio team e dall’incremento del fatturato, DVArea si afferma come punto di riferimento per l’innovazione nel settore delle costruzioni. Con tre sedi in Italia e un team internazionale di 150 professionisti, il gruppo continua a evolversi, catalizzando idee e aprendo nuovi orizzonti nel mercato dell’architettura.
